Anno accademico 2025-2026
Modalità
Presenziale
Semestre
3 ECTS
Lingua
Inglese
Inizio lezioni
06/07/2026
La Facoltà di Filosofia offre l’esperienza accademica dell’ “International Formators Course” che viene organizzato da Regnum Christi ogni estate a Roma (IFC by RC – Experiencia única del carisma del Regnum Christi).
Il corso accademico è una parte essenziale dell’IFC che cerca di “formare e ispirare i formatori del Regnum Christi in modo che rinnovino il loro desiderio di rendere presente il Regno di Cristo nelle persone, nella società e nei loro cuori (cfr EFRC 36)”. Offre una formazione intellettuale basata sulla triade Dio-Uomo-Mondo, che li aiuterà a leggere il mondo, la storia e i segni dei tempi alla luce del Vangelo.
L’obiettivo del corso è quello di introdurre giovani professionisti e studenti universitari ai fondamenti filosofici della cultura odierna, attraverso un percorso che parte dall’antropologia cristiana e offre loro le basi per realizzare un vero dialogo con il pensiero contemporaneo e sviluppare capacità di pensiero critico a partire da una visione cattolica del mondo.
Il corso fa parte di un programma di formazione integrale che comprende la conoscenza di sé, la vita spirituale e l’esperienza della comunità. La parte accademica comprende argomenti quali: Antropologia cristiana, Studi biblici, Storia della Chiesa, Dialogo con le ideologie contemporanee, Visione del mondo cattolica.
Guarda il video di presentazione
Destinatari
Questo corso è offerto ai membri delle sezioni del Regnum Christi in tutto il mondo.
Requisiti di ammissione e titolo ottenuto
Il processo di selezione è curato da Regnum Christi
Metodologia e struttura del programma
Il progetto e la sua metodologia si basano su un concetto didattico che è stato sviluppato nel corso di diversi anni in collaborazione diretta fra studenti e docenti. Combina lezioni, laboratori, gite e molte attività extrascolastiche.
Il corso mira a formare accademicamente, equipaggiare e responsabilizzare i partecipanti. Per ciò, approfondisce sulle seguenti questioni:
- Spiegare i fondamenti della dignità dell’uomo, cercando soprattutto la risposta alle seguenti domande: Chi è l’uomo? Qual è il suo obiettivo? Come adempie il suo proposito? Allo stesso modo, approfondisci il disordine introdotto dal peccato originale, sia per quanto riguarda gli ostacoli esterni che quelli interni che ogni persona incontra nel suo cammino verso la
- Conoscere e comprendere le ideologie e i problemi che interpellano il mondo di oggi, formando così un criterio oggettivo e personale secondo il Vangelo. Gli argomenti riguardano gli scenari del mondo e le ideologie che lo stanno attualmente assalendo (in particolare il relativismo). A partire dalla verità evangelica e dal solido fondamento della dignità dell’uomo, i formatori cercheranno di acquisire la capacità di vedere, giudicare e agire come veri cristiani nella loro vita quotidiana, trasformando la cultura attraverso la propria testimonianza.
- Studiare e comprendere Dio nella Sacra Scrittura, facendo spazio al formatore per sperimentare l’incontro personale con Lui, e nella Storia della Chiesa, creando lo spazio adatto perché il formatore comprenda l’azione provvidenziale di Dio nella storia dell’uomo.
- Presentare la figura di un formatore del Regnum Christi come una risposta preziosa alle attuali esigenze della Chiesa. Ciò dovrebbe permettere al partecipante di interpretare la realtà sociale nell’ambito della propria identità, quella di un apostolo di Gesù Cristo che rende testimonianza alla Buona Novella.