Descrizione
Obiettivi del corso: Acquisire una cornice di riferimento, allo scopo di avere capacità per giudicare sui problemi etici legati alla medicina. Metodologia di lavoro: Nelle lezioni (12 ore) saranno introdotti i temi e indicati i punti nodali. Studio personale usando le presentazioni e le letture indicate nella bibliografia.
Bibliografia
BUZZI, Elisa. Etica della cura medica. Editrice La Scuola. Brescia, 2013 (capitolo primo.-1,2,3 e 4; capitolo secondo.- 3.Il fenomeno della malattia, 4. La sofferenza e la cura.).
SGRECCIA, Elio. Manuale di Bioetica Vol I, Vita e Pensiero, Casale Monferrato 2007. (Capitolo I.- Origini, diffusione e definizione della bioetica. Capitolo IV.- La persona umana e il suo corpo). SGRECCIA, Elio. Manuale di Bioetica Vol II, Vita e Pensiero, Casale Monferrato 2011. (Capitolo I.- Bioetica, società, sanità e qualità della vita).
RUSSO, Giovanni. “Il medico” Identità e ruoli nella società di oggi CIC Edizioni internazionali. Roma, 2004. (pp. 13-79).
Enciclopedia di Bioetica e Sessuologia, A cura di Giovanni Russo, Ed. Elledici, Torino 2004. (pp 1196-1224).
Comitato Nazionale per la Bioetica (CNB): Scopi, rischi e limiti della medicina (14-XII-2001).
Testi di diversi codici deontologici nazionali. Carta degli Operatori Sanitari.
Materiale messo nell’intranet: http://www.uprait.org/courses/course/view.php?id=292
upra.org -> studenti -> materiali online -> Bioetica -> Licenza -> BOO2069 Storia e filosofia della medicina. Chiave invitati: BIOO2069