Descrizione
La filosofia odierna deve ritrovare «la sua dimensione sapienziale di ricerca del senso ultimo e globale della vita» e deve, perciò, riscoprire la sua «portata autenticamente metafisica, capace ciò di trascendere i dati empirici per giungere, nella sua ricerca della verità, a qualcosa di assoluto, di ultimo, di fondante» (Fides et Ratio, 81 e 83). Per raggiungere questo obiettivo la filosofia si dovrebbe incentrare sul cosiddetto «problema metafisico», che si trova al cuore di ogni stile di vita, di ogni cultura, sistema di pensiero e religione. Lungo il corso risponderemo a questo quesito, affrontando, nella prima parte, il problema in quanto tale, rilevando il senso della metafisica: che cosa? perché? e qual il suo primo principio? Analizzeremo nella seconda parte la struttura del mondo, ossia, i principi degli enti dell’universo: atto e potenza, sostanza e accidenti, essenza e individuazione, atto di essere, che formano il soggetto sussistente e la persona. Dedicheremo la terza parte ai trascendentali o proprietà essenziali della realtà colte analogicamente. La quarta parte discute sul principio di causalità e sulle cause di tutto: materiale, formale, efficiente e finale. La parte conclusiva si dedicherà alla soluzione del problema metafisico: la scoperta della Causa e Fine trascendenti di tutto il creato alla luce dei diversi aspetti posti nel problema.