BIOO 2097 Una riflessione sulla Gender- etica

BIOO 2097 Una riflessione sulla Gender- etica
BIOO 2097 Una riflessione sulla Gender- etica
Codice
BIOO 2097
Anno Accademico
2016-2017
Semestre
Primo semestre
Facoltà
Bioetica
Livello
Licenza
Cred (ECTS)
1
Vai ai materiali on-line
Materiali Online
CRN
1191
Aula
n.d.
Data di inizio corso
23/04/2017
Data di fine corso
23/04/2017
Orario
09:00-18:00
Lingua
Italiano
Syllabus

Descrizione

La questione del gender nasce da molto lontano: dalle lotte per l’emancipazione femminile, con la critica alla società patriarcale. Prigioniere di regole di comportamento che circoscrivevano le loro funzioni sociali in ordine al compito di procreazione e custodia della famiglia, le donne del secondo dopoguerra, divenute per necessità protagoniste di compiti pubblici (ricostruzione politica ed economica della nazione), hanno cominciato a sviluppare una coscienza critica del proprio ruolo nella società, della percezione di sé e del proprio corpo prendendo coscienza di essere donne non solo dal punto di vista biologico ma anche secondo modelli dipendenti dalla cultura sociale e secondo una educazione funzionale ad una società governata da maschi. Nascono da qui una serie di rivendicazioni, quali l’uguaglianza sociale tra uomini e donne con parità di diritti e doveri, il riconoscimento di essere altro dall’ uomo ma soprattutto la presa di coscienza che l’identità sessuale non è un semplice dato biologico, ma un insieme di condizioni fisiche, ormonali e genetiche che vengono sperimentate e interpretate dentro un contesto storico-culturale. Emerge così l’elaborazione della categoria di gender, che riassume il complesso di condizioni in cui si genera l’identità sessuale e che, mettendo in discussione le semplificazioni maschio-femmina riferite esclusivamente al sesso biologico, fa dell’identità sessuale un processo dinamico e aperto che necessita di dinamiche di inclusione e non di esclusione per quei soggetti che non hanno una chiara identificazione biologica o percettiva della loro identità sessuale, nella convinzione che è la società che consente la costruzione dell’identità sessuale. Il sesso, dunque, non è più solo quello che ci identifica biologicamente (conformazione fisica, organi sessuali, caratteristiche ormonali, genetica cellulare) ma anche quello che viviamo e sperimentiamo nelle relazioni socialmente rilevanti.


Iscriviti alla newsletter
Leggi l'informativa