Descrizione
Fin dall’antichità l’uomo, con le sue attività, ha modificato il mondo che lo circonda. Ma l’impatto di tali attività è divenuto sempre più esteso negli ultimi secoli, a partire dalla rivoluzione industriale, grazie ad uno stupefacente ma problematico progresso tecnologico. Negli ultimi cinquant’anni dunque la riflessione etica sull’azione umana nell’ambiente si è intensificata, poiché sono sorti seri interrogativi sul futuro dell’uomo e della sua casa, la terra: esiste per l’uomo un modo giusto di comportarsi verso l’habitat naturale? Quale posizione e quale ruolo ha l’essere umano nell’ambiente? Perché, in ultima analisi, si deve rispetto alla natura? Le risposte alle suddette domande sono spesso molto diverse fra loro, rispecchiando visioni opposte. Obiettivo del corso è analizzare dunque la cosiddetta “questione ambientale”, soprattutto nelle sue implicazioni (bio)etiche. Dopo aver richiamato il posto dell’uomo nella natura, si procederà alla definizione e all’analisi critica delle principali teorie etiche del rapporto uomo-ambiente. Successivamente si descriveranno la proposta e la visione cristiana dell’ambiente e i movimenti ecologisti. La seconda parte del corso approfondirà alcune problematiche ecologiche quali OGM, questione energetica, mutamenti climatici.
Bibliografia
• E. SGRECCIA, Manuale di Bioetica, Volume II. Aspetti medico-sociali, Vita e Pensiero, Milano 2002, 607-657
• M.B. FISSO – E. SGRECCIA, « Etica dell’ambiente (I)», Medicina e Morale 6 (1996), 1057-1082
• M.B. FISSO – E. SGRECCIA, « Etica dell’ambiente (II)», Medicina e Morale 1 (1997), 57-74
• C. CREPALDI, – P. TOGNI , Ecologia ambientale ed ecologia umana, Cantagalli, Siena 2007
• M. LOSITO, «Alla ricerca di un principio di umanità», in AAVV., La terapia dell’accoglienza, IF Press, Morolo (FR) 2010
• GIOVANNI PAOLO II, Messaggio per la XXIII Giornata Mondiale della Pace: Pace con Dio creatore. Pace con tutto il creato, 1 gennaio 1990
• BENEDETTO XVI, Messaggio per la XLIII Giornata Mondiale della Pace: Se vuoi coltivare la pace, custodisci il creato, 1 gennaio 2010
Letture integrative tratte da:
• R. CASCIOLI, – A. GASPARI, Le bugie degli ambientalisti, PIEMME, Casale Monferrato (AL) 2004.
• A. GASPARI, Da Malthus al razzismo verde, 21mo secolo, Milano 2000.
• L. LARCHER, Il volto oscuro dell’ecologia, Lindau, Torino 2009.
• Voce «Ecologia», Dizionario di Dottrina Sociale della Chiesa, LAS, Roma 2005.
• L. PRIETO, El hombre y el animal. Nuevas fronteras de la antropología, BAC 2008.
• A. BEEBY, A.M. BRENNAN, First Ecology. Ecological principles and environmental issues, Oxford University Press, Oxford 2004.
• P. RAMELLINI, Temi di biologia teorica, APRA, Roma 2007.