BIOP 2024 Bioetica, Stato società-BIO 13

BIOP 2024 Bioetica, Stato società-BIO 13
BIOP 2024 Bioetica, Stato società-BIO 13
Codice
BIOP 2024
Anno Accademico
2017-2018
Semestre
Primo semestre
Facoltà
Bioetica
Livello
Dottorato
Cred (ECTS)
1
Vai ai materiali on-line
Materiali Online
CRN
1060
Aula
n.d.
Data di inizio corso
27/11/2017
Data di fine corso
20/12/2017
Orario
Settimana intensiva (20-25 novembre 2017): Lunedì (dalle 11:15 alle 12:00), Martedì e Mercoledì dalle 10:30 alle 11:15
Lingua
Italiano
Syllabus

Descrizione

Il corso intende introdurre lo studente nel mondo dei principi e valori della dottrina sociale della Chiesa (DSC) nelle sue applicazione alle questioni di bioetica che emergono nei diversi ambiti sociali: famiglia, comunità nazionale e internazionale. Inoltre il corso illustra la validità e convenienza per un esperto in bioetica di comunicarsi mediante un linguaggio universale come quello adoperato dalla DSC, che consente un dialogo proficuo nell´ambito di una società come quella contemporanea, multiculturale e multi-religiosa. Il corso si prefigge illustrare in modo organico i contenuti fondamentali della dottrina sociale della Chiesa evidenziando il rapporto tra il diritto naturale e i diritti umani e i correlativi doveri, che nel loro riconosciuto carattere universale sono un elemento di convergenza e condivisione tra le persone, le diverse religioni e culture.


Metodologia


L´insegnamento si realizza mediante lezioni magistrali con una metodologia partecipativa e mediante dinamiche di domande e risposte da parte degli studenti per stimolare la riflessione e la assimilazione delle conoscenze e le sue applicazione nella bioetica.

Modalità di Verifica

Esame finale orale

Distribuzione


1 ECTS
Tempo di lavoro previsto per il corso (1 ECTS = 25) verrà distribuito fra:
a) numero totale di lezioni: 12
b) letture o preparazione di lavori; 12
c) studio personale (che include il tempo di preparazione per gli esami). 26

Learning Outcomes (LO)


a) Conoscenze:
• Comprendere la componente sociale della bioetica nella sua interdisciplinarietà.
• Conoscere l´importanza e applicazione della dottrina sociale della Chiesa nelle questioni bioetica che incidono sul bene comune
• Conoscere i principi e i valori della DSC applicabili a certe questioni di bioetica
• Conoscere il fondamento primario e ultimo del umanesimo integrale e solidale nella costruzione della vita in società e il ruolo dello Stato in certe questioni di bioetica
• Conoscere il fondamento dei diritti umani in una prospettiva realista del diritto in armonia con la DSC

b) Abilità da conseguire:
• Identificare la specificità di ciascuno dei principi e valori della DSC e la sua pertinenza in bioetica
• Identificare gli aspetti sociali nelle questioni di bioetica in base al suo rapporto con la dignità umana, il bene comune, la sussidiarietà e la solidarietà
• Argomentare le questioni sociali in bioetica in una prospettiva fondata sulla DSC
• Argomentare sulla giustizia o ingiustizia delle leggi sulla base del diritto naturale e su una visione realista dei diritti umani in sintonia con la DSC




Programma

1. La Bioetica nella Dottrina Sociale della Chiesa
2. Principi di Bioetica e principi della DSC
3. Rispetto della dignità umana, bene comune sussidiarietà e solidarietà
4. Verità, libertà e giustizia nella vita sociale e nella bioetica
5. La pace e la guerra
6. Terrorismo
7. Incarceramento: pena di morte, tortura
8. Bioetica e medicina delle catastrofi
9. Le attività lavorative
10. Bioetica, disabilità e riabilitazione
11. Bioetica, anzianità e invecchiamento delle popolazioni


Calendario

1 La Bioetica nella DSC
2 La Bioetica nei principi della DSC: rispetto della dignità umana, bene comune sussidiarietà e solidarietà
3 La Bioetica nei principi della DSC: diritti e doveri dell´uomo espressione della dignità
4 Valori de la DSC nella bioetica: verità, libertà e giustizia
5 Bioetica sociale: la bioetica nella famiglia nella la comunità nazionale e internazionale
6 Bioetica sociale: la comunità nazionale e internazionale
7 Bioetica e la sua contribuzione alla pace La guerra
8 Terrorismo
9 Incarceramento: pena di morte, tortura
10 Bioetica e medicina delle catastrofi
11 Le attività lavorative. Bioetica, disabilità e riabilitazione
12 Bioetica, anzianità e invecchiamento delle popolazioni


Ricevimento

Lunedì, Martedì, Mercoledì dalle 12:15 alle 13:00. In Ateneo: [email protected]

Bibliografia

GIOVANNI PAOLO II, Catechismo della Chiesa Cattolica, Libreria Editrice Vaticana, 1992
PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE, Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa, Libreria editrice Vaticana, Roma 2005
S. POST (Ed.), Encyclopedia of Bioethics, Macmilan Reference USA, Thomson-Gale 2004, New York, 2004
E. SGRECIA, Manuale di bioetica, Volume II. Aspetti medico-sociali, Vita e Pensiero, Milano, 2011




Docenti del corso

Iscriviti alla newsletter
Leggi l'informativa