BIOP 2025 Bio, tecnologia e procreazione

BIOP 2025 Bio, tecnologia e procreazione
BIOP 2025 Bio, tecnologia e procreazione
Codice
BIOP 2025
Anno Accademico
2017-2018
Semestre
Secondo semestre
Facoltà
Bioetica
Livello
Dottorato
Cred (ECTS)
2
Vai ai materiali on-line
Materiali Online
CRN
5029
Aula
n.d.
Data di inizio corso
23/04/2018
Data di fine corso
01/06/2018
Orario
Mercoledì, 10:30-11:15
Lingua
Italiano
Syllabus

Descrizione

Il corso tratta i seguenti argomenti:
1. Il senso umano della procreazione: a) Visione odierna della procreazione; b) Procreare e produrre: due atti umani diversi; c) Procreazione, famiglia, matrimonio; d) Paternità responsabile e diritto al figlio.
2. La sterilità: maledizione, malattia o cura? a) Infertilità: cause, diagnosi, e trattamento;
3. Controllo della fertilità: a) metodi naturali b) NaProTechnology.
4. La procreazione medicalmente assistita (PMA): a) Le tecniche di fecondazione artificiale; b) Maternità surrogata; c) Giudizio etico sulla PMA; d) Il Magistero e la PMA; e) Leggi e politica sulla procreazione; f) Aspetti pastorali; g) Destino per gli embrioni congelati.


Metodologia

Lezione frontale. discussione in aula. 12 ore.
Letture, cineforum, e compiti da consegnare 20 ore
Preparazione di esame 18 ore

Modalità di Verifica

Compiti durante il corso 30%
1. Lavori da consegnare a [email protected]
– Questionario: Film “Google Baby”
– Questionario: Film “La custode di mia sorella”
– Lavoro scritto: Leggi e politica sulla procreazione
2. Esame Scritto 80%
– Domande a scelta multipla 40%
– Domande da sviluppare (riflessione) 40%
Letture obbligatorie
Donum Vitae
Dignitas Personae
E. Sgreccia, Manuele di Bioetica,
– Cap. IX Bioetica, sessualità e procreazione umana
– Cap. XI Bioetica e tecnologie di fecondazione umana
Letture complementari per il corso
Vedi sotto


Learning Outcomes (LO)

1. Riassumere i dati scientifici sulla sterilità, l'indagine e i trattamenti dell'infertilità. (NFP, NaProTechnology, PMA)
2. Analizzare, valutare e confrontare la moderna mentalità secolare sui problemi della fertilità (sessualità, procreazione, famiglia) con quelli della visione cristiana e personalista.
3. Offrire una critica personale degli argomenti a favore e contro l'uso di PMA nei trattamenti di infertilità.
4. Analizzare ed offrire giudizio etico sui casi relativi ai trattamenti di fertilità e infertilità.

Programma

Lez 1-2
Lezioni: Il senso umano della procreazione
Letture complementari in Italiano: Livio Melina, La logica intrinseca.
Complementary readings in English: Livio Melina, Intrinsic Logic.
Lavoro scritto da consegnare:
Lez 3-4
Lezioni: Controllo della fertilità e la sterilità
Letture complementari in Italiano: Elio Sgreccia, Riflessioni sulla Dignitas Personae
Complementary readings in English: Joseph Tham, Human Dignity in Dignitas Personae
Lavoro scritto da consegnare: Google Baby
Lez 5-6
Lezioni: Tecniche della PMA
Letture complementari in Italiano: Michael Ryan, Tecnologia a servizio dell’uomo
Complementary readings in English: Michael Ryan, Technology Serving Man
Lavoro scritto da consegnare:
Lez 7-8
Lezioni: La procreazione medicalmente assistita
Letture complementari in Italiano: Gonzalo Miranda, La riproduzione assistita
Complementary readings in English: Peter Cataldo, The Newest Reproductive Technologies
Lavoro scritto da consegnare: La custode di mia sorella
Lez 9-10
Lezioni: NaProTechnology
Letture complementari in Italiano: Carlo Caffarra, La procreazione artificiale: aspetti etici ed aspetti politici
Complementary readings in English: Joseph Tham, Will to Power: nihilistic tendency in Reproductive technologies
Lavoro scritto da consegnare:
Lez 11-12
Lezioni: Destino per gli embrioni congelati, Leggi e politica sulla procreazione
Letture complementari in Italiano: Gonzalo Miranda, L’adozione prenatale nella Dignitas personae
Complementary readings in English: Christian Brugger, Rescuing Frozen Embryos
Lavoro scritto da consegnare: Leggi e politica sulla procreazione


Bibliografia

E. SGRECCIA, Manuale di bioetica. Vol. I. Fondamenti ed etica biomedica, Vita e Pensiero, Milano 20074; M.L. DI PIETRO, E. SGRECCIA, Procreazione assistita e fecondazione artificiale tra scienza, bioetica e diritto, Editrice La Scuola, Brescia 1999; J. VIAL CORREA, E. SGRECCIA, La dignità della procreazione umana e le tecnologie riproduttive. Aspetti antropologici ed etici, Libreria Editrice Vaticana, Vaticano 2005; CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, Istruzione «Dignitas Personae» su alcune questioni di bioetica; IDEM, Istruzione «Donum vitae»; PAOLO VI, Enciclica Humanae vitae; GIOVANNI PAOLO II, Esortazione apostolica Familiaris consortio; IDEM, Lettera alle Famiglie; T.W. HILGERS, The Medical and Surgical Techniques of NaProTechnology, Pope Paul VI Institute Press, Omaha, NE 2004; J.A. ANTÓN: La Fecondazione in vitro, Contro natura? Alcune riflessioni etiche, IF Press, Roma 2008; G.C. MEILAENDER, Body, Soul and Bioethics, University of Notre Dame Press, Notre Dame – London 1995; VV.AA., Human Dignity and Bioethics, President’s Council on Bioethics, Washington DC, 2008; J.A. ROBERTSON, Children of Choice: Freedom and the New Reproductive Technologies, Princeton University Press, Princeton, NJ 1994; A. HUXLEY, Brave new world, Perennial Classic, New York 1998 [1932].

Docenti del corso

Iscriviti alla newsletter
Leggi l'informativa