Descrizione
Acquisire delle conoscenze anatomiche e fisiologiche che aiutino a meglio capire gli aspetti biomedici alla base delle problematiche bioetiche
Metodologia
Nelle lezioni (13 ore) saranno presentati i temi. Studio personale usando le presentazioni e le risorse indicate nella bibliografia.
ModalitĂ di Verifica
Quelli fissati dalle norme generali sulla presenza. Esame complessivo nella data che sarĂ stabilita dalla segretaria.
Distribuzione
2 ECTS (50 ore di lavoro)
Learning Outcomes (LO)
Data Tema / Learning outcomes
22-XI I. Visione generale dell’anatomia / fisiologia. Dopo il lavoro su questo tema sarai capace di: Definire e usare propriamente la terminologia pertinente. Distinguere i livelli d’organizzazione anatomica. Describere l’organizazione del corpo e identificare i diversi organi. Spiegare l’organizzazione del corpo in base ai concetti di differenziazione e sviluppo embrionale. Spiegare la fisiologia in base ai concetti di equilibrio e regolazione.
22, 23, 24 XI II. Apparato riproduttivo. Dopo il lavoro su questo tema sarai capace di: Descrivere l’anatomia dell’apparato riproduttivo (maschile e femmenile). Spiegare la differenziazione sessuale. Descrivere la fisiologia del apparato riprodutivo maschile (gametogenesi, produzione ormonale) e femmenile (gametogenesi, ciclo). Inferire possibili cause di sterilità maschile / femminile.
14 II III. Apparato respiratorio. Dopo il lavoro su questo tema sarai capace di: Descrivere l’anatomia dell’apparato respiratorio e la sua finalitá. Spiegare lo scambio dei gassi negli alveoli e nei tessuti. Spiegare la regolazione della funzione respiratoria.
14 II IV. Apparato cardio-circolatorio. Descrivere l’anatomia dell’apparato cardio-circolatorio e la sua finalità . Descrivere il percorso del sangue nel sistema (circolo maggiore, circolo minore, cavitá cardiache). Spiegare l’origine e regolazione del battito cardiaco. Spiegare la pressione arteriosa e la sua regolazione.
15 II V. Sistema nervoso. Dopo il lavoro su questo tema sarai capace di: Descrivere l’anatomia del sistema nervoso (parti del sistema nervoso centrale / periferico, parti dell’encefalo) e la sua finalità . Spiegare la sinapsi. Identificare le parti del sistema cha hanno che vedere con il ritmo sonno – veglia, il linguaggio, l’apprendimento e la memoria, l’emozioni e le motivazioni. Spiegare il problemma del sollevamento della pressione intracranica (cause, meccanismi, effetti)
16 II VI. Stati di coscienza e morte. Dopo il lavoro su questo tema sarai capace di: Describere diversi alterazioni dello stato di coscienza ed stabilire le differenze tra di loro in base alle principali scale esistenti. Spiegare la morte dal punto di vista fisiologico. Describere i criteri che vengono usati per la diagnosi della morte encefalica.
Programma
I. Visione generale dell’anatomia / fisiologia. Dopo il lavoro su questo tema sarai capace di: Definire e usare propriamente la terminologia pertinente. Distinguere i livelli d’organizzazione anatomica. Describere l’organizazione del corpo e identificare i diversi organi. Spiegare l’organizzazione del corpo in base ai concetti di differenziazione e sviluppo embrionale. Spiegare la fisiologia in base ai concetti di equilibrio e regolazione.
II. Apparato riproduttivo. Dopo il lavoro su questo tema sarai capace di: Descrivere l’anatomia dell’apparato riproduttivo (maschile e femmenile). Spiegare la differenziazione sessuale. Descrivere la fisiologia del apparato riprodutivo maschile (gametogenesi, produzione ormonale) e femmenile (gametogenesi, ciclo). Inferire possibili cause di sterilità maschile / femminile.
III. Apparato respiratorio. Dopo il lavoro su questo tema sarai capace di: Descrivere l’anatomia dell’apparato respiratorio e la sua finalitá. Spiegare lo scambio dei gassi negli alveoli e nei tessuti. Spiegare la regolazione della funzione respiratoria.
IV. Apparato cardio-circolatorio. Descrivere l’anatomia dell’apparato cardio-circolatorio e la sua finalità . Descrivere il percorso del sangue nel sistema (circolo maggiore, circolo minore, cavitá cardiache). Spiegare l’origine e regolazione del battito cardiaco. Spiegare la pressione arteriosa e la sua regolazione.
V. Sistema nervoso. Dopo il lavoro su questo tema sarai capace di: Descrivere l’anatomia del sistema nervoso (parti del sistema nervoso centrale / periferico, parti dell’encefalo) e la sua finalità . Spiegare la sinapsi. Identificare le parti del sistema cha hanno che vedere con il ritmo sonno – veglia, il linguaggio, l’apprendimento e la memoria, l’emozioni e le motivazioni. Spiegare il problemma del sollevamento della pressione intracranica (cause, meccanismi, effetti)
VI. Stati di coscienza e morte. Dopo il lavoro su questo tema sarai capace di: Describere diversi alterazioni dello stato di coscienza ed stabilire le differenze tra di loro in base alle principali scale esistenti. Spiegare la morte dal punto di vista fisiologico. Describere i criteri che vengono usati per la diagnosi della morte encefalica.
Calendario
(20-25 novembre 2017 / 12-17 febbraio 2018)
Bibliografia
Schweglwe, Johann S. Anatomia e Fisiologia dell’uomo. Edizione italiana a cura di Carlo E. Grossi. Edi-Ermes, Milano, 1999.
Curtis, H.–Barnes, S.–Schnek, A., Invito alla biologia.blu. Plus Corpo umano., Zanichelli, 2012.
Altre risorse web (cfr. http://www.uprait.org/courses/ -> Bioetica -> Licenza -> BIOO2094).