BIOP 2066 Diritto Privato intens

BIOP 2066 Diritto Privato intens
BIOP 2066 Diritto Privato intens
Codice
BIOP 2066
Anno Accademico
2017-2018
Semestre
Secondo semestre
FacoltĂ 
Bioetica
Livello
Dottorato
Cred (ECTS)
1
Vai ai materiali on-line
Materiali Online
CRN
5034
Aula
n.d.
Data di inizio corso
16/04/2018
Data di fine corso
19/04/2018
Orario
Lunedì, Martedì, Mercoledì, 17:00-18:30
Lingua
Italiano
Syllabus

Descrizione

Il corso ha lo scopo di fornire gli strumenti essenziali di orientamento nelle questioni di bioetica che interpellano il diritto privato, inteso come settore del diritto in cui i soggetti si trovano su un piano di perfetta parità. Dopo una breve introduzione di nozioni giuridiche di base, che servirà a collocare il diritto privato all’interno del più ampio fenomeno giuridico, il corso si concentrerà sui dati dell’esperienza giuridica italiana (con brevi cenni agli altri Paesi) che vengono richiamati dalla discussione bioetica: la soggettività giuridica, i diritti della persona, gli atti dispositivi del proprio corpo, il consenso informato, la responsabilità del medico.


Metodologia

Dal punto di vista didattico, il contenuto verrĂ  presentato mediante lezioni magistrali. Ci saranno momenti per domande e dialogo.

ModalitĂ  di Verifica

Per la valutazione dell’apprendimento lo studente sosterrà un esame orale della durata di dieci minuti. L’esame partirà con una domanda a scelta dello studente e proseguirà con una seconda domanda rivolta dal docente. Ai fini dell’esame è sufficiente lo studio delle slides e della dispensa preparata dal docente.

Distribuzione

1 ETCS = 25 ore di lavoro
* Lezioni frontali - 7 ore
* Studio personale - 18 ore

Learning Outcomes (LO)

1. Comprendere la collocazione del diritto privato e le sue specificità all’interno dell’ordinamento giuridico.
2. Conoscere e saper approcciare criticamente le principali questioni di bioetica nei loro profili privatistici.
3. Saper esprimere giudizi autonomi circa le scelte legislative in materia di biogiuridica.
4. Saper interpretare testi normativi di bioetica.

Programma

1. Nozioni giuridiche fondamentali
2. Partizioni del diritto
3. I soggetti di diritto
4. Le situazioni giuridiche soggettive attive e passive
5. I diritti della persona
6. La proprietà intellettuale (diritto d’inventore e brevetto)
7. Atti dispositivi del proprio corpo
8. Il consenso informato
9. La responsabilitĂ  civile: in particolare la responsabilitĂ  del medico


Calendario

1. 16 apr Nozioni giuridiche fondamentali e partizioni del diritto
2. 17 apr I soggetti di diritto, le situazioni giuridiche soggettive attive e passive, i diritti della persona
3. 18 apr La proprietĂ  intellettuale, atti dispositivi del proprio corpo
4. 19 apr Il consenso informato, la responsabilitĂ  civile

Ricevimento

Su appuntamento: [email protected]

Bibliografia

TORRENTE, A., SCHLESINGER, P. Manuale di diritto privato, Giuffrè, Milano.
TRIMARCHI, P. Istituzioni di diritto privato, Giuffrè, Milano.
GAZZONI, F. Manuale di diritto privato, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli.
RESCIGNO, P. Trattato di diritto privato, UTET, Torino.
GALGANO, F. Trattato di diritto civile, Wolters Kluwer, Milano.
TRABUCCHI, A. Istituzioni di diritto civile, CEDAM, Padova.
GIUSTI, G. Trattato di medicina legale, Wolters Kluwer, Milano.
NORELLI, G.A., BUCCELLI, C., FINESCHI, V. Medicina legale e delle assicurazioni, Piccin.

Docenti del corso

Iscriviti alla newsletter
Leggi l'informativa