Descrizione
Il tirocinio pratico si configura come un’esperienza formativa professionale che integri la formazione accademica conseguita dallo studente. In dettaglio il tirocinio svilupperà gli ambiti dell’analisi critica della casistica bioetica, della ricerca in bioetica, della comunicazione in bioetica, della educazione in bioetica, della pastorale. In tal senso il tirocinio andrà ad integrare altri corsi previsti nel curriculum accademico con finalità pratiche specifiche ma limitate solo ad uno degli ambiti succitati (ad es. corsi di metodologia e di ricerca, corsi di comunicazione e corsi sui casi in bioetica).Tale esperienza si svolgerà in parte presso strutture scelte dallo studente con l’approvazione della Facoltà (Ospedali, Centri di Ricerca, Aziende farmaceutiche, Scuole…), cui si aggiungeranno iniziative organizzate dalla Facoltà. Le modalità di partecipazione sono concordate con il direttore del tirocinio della facoltà.
Bibliografia
Testo del corso: Verranno forniti testi dal docente e risorse on line tra cui
L. SERIANNI, Leggere, scrivere, argomentare. Prove ragionate di scrittura,Laterza, Roma-Bari 2015
L. CANTONI, N. DI BLAS, Teorie e pratiche della comunicazione, Apogeo, Milano 2002