Descrizione
Lo studio filosofico del mondo fisico riguarda sia l’aspetto epistemologico (la conoscenza del mondo) sia quello ontologico (la natura del mondo). Nel corso di filosofia della scienza si studia il primo aspetto, il quale si trova in stretto rapporto con la filosofia della conoscenza, ma nella sua applicazione alla conoscenza del mondo fisico nei suoi diversi livelli: naturale e spontaneo, scientifico e filosofico.
Bibliografia
Letture obbligatorie: R. PASCUAL, Filosofia della scienza. Note per le lezioni, APRA, Roma 2003.
Libro di testo: F. SELVAGGI, Filosofia del mondo, P.U.G., Roma 19932.
Letture complementari consigliate:
A. STRUMIA, Introduzione alla filosofia delle scienze, Studio Dome¬ni¬cano, Bologna 1992;
C. HUBER (a cura di), Teoria e metodo delle scienze, Uni¬ver¬sità Gregoriana Ed., Roma 1981;
A. PÉREZ DE LABORDA, La ciencia contem¬po¬rá¬nea y sus im¬pli¬ca¬cio¬nes filosóficas, Cincel, Madrid 1989;
H.I. BROWN, La nuova filosofia della scienza, Laterza, Roma-Bari 19992;
L.W.H. HULL, His¬toria y filosofía de la ciencia, Ariel, Barcelona 19784;
M. ARTIGAS, Filosofía de la ciencia ex¬pe¬rimental, EUNSA, Pamplona 1989;
H.D. GARDEIL, Iniciación a la filosofía de Santo Tomás de Aquino, v.3: Psicología, Ed. Tradición, México D.F. 1974 (trad. ingl. Introduction to the Philosophy of st. Thomas Aquinas, v.2: Psychology, Herder Book Co., New York 19632);
R. LANFREDINI, «Filosofia della scienza», in P. ROSSI (ed.) La Filosofia, vol. I: Le filosofie speciali, U.T.E.T., Torino, 1995, pp. 69 135;
D. OLDROYD, Storia della filosofia della scienza, Il Saggiatore, Milano, 1994;
D. GILLIES – G. GIORELLO, La filosofia della scienza nel XX secolo, Laterza, Bari, 1995;
G. BASTI, Filosofia della Natura e della Scienza, vol. I: I fondamenti, Lateran University Press, Roma 2002;
B. MONDIN, Manuale di filosofia sistematica, vol. 2: Epistemologia – Cosmologia, Ed. Studio Domenicano, Bologna 1999.