FILO 1005 Fenomenologia della religione

FILO 1005 Fenomenologia della religione
FILO 1005 Fenomenologia della religione
Codice
FILO 1005
Anno Accademico
2017-2018
Semestre
Secondo semestre
Facoltà
Filosofia
Livello
Baccalaureato
Cred (ECTS)
3
Vai ai materiali on-line
Materiali Online
CRN
5075
Aula
n.d.
Data di inizio corso
19/02/2018
Data di fine corso
13/07/2018
Orario
Venerdì, 08:30-10:15
Lingua
Italiano
Syllabus

Descrizione

Syllabus provvisorio.
Il nostro corso offre uno studio preparativo per la filosofia della religione. Comincia con un’introduzione ai diversi metodi per lo studio della religione per poi identificare la specificità della fenomenologia e i suoi tipi. Segue una presentazione del problema dell’universalità e dell’origine del fenomeno religioso, la cui risposta viene dalla fenomenologia della prima persona che cerca di cogliere l’essenza della religione nell’esperienza religiosa, e dalla fenomenologia comparativa che identifica le dimensioni strutturali e funzionali della religione (narrativa, artistica, rituale, sociale, dottrinale, e etica). L’induismo e l’islam sono studiati in ogni capitolo come esempi concreti di religioni non-cristiani. In conclusione si cerca di arrivare ad una definizione empirica-fenomenologica della religione e di aprire la strada per uno studio filosofico della religione.


Metodologia

1. Dal punto di vista didattico, il contenuto verrà presentato sistematicamente mediante lezioni magistrali. La materia è disponibile sul sito corsi.upra.org e il password è bacfil1005.
2. La lettura di un libro di testo è obbligatoria per completare la materia presentata nelle lezioni. Si può scegliere fra i libri di Alessi (meno Cap II), Dhavomony, e Velasco.
3. Per avere qualche conoscenza di una religione fuori della propria, si chiederà l’elaborazione di un lavoro scritto, di minimo 1500 parole, e seguendo la metodologia di Marocco.

Modalità di Verifica

1. Esame finale: 70%
2. Lavoro scritto: 30%

Distribuzione

3ETCS = 75 ore di lavoro
• Lezioni frontali - 26 ore
• Letture – 20 ore
• Lavoro scritto – 20 ore
• Studio personale riflessivo – 9 ore

Learning Outcomes (LO)

1. Conoscere le possibilità come anche i limiti delle diverse scienze empiriche e fenomenologiche della religione. Capire i diversi metodi usati della fenomenologia della religione. Capire il legame fra fenomenologia della religione e filosofia della religione.
2. Conoscere i dati empirici sulla religione dei primitivi ed alcune teorie fenomenologiche inadeguate per spiegare l’origine della religione.
3. Saper descrivere l'esperienza religiosa in modo fenomenologico, cogliendo la sua struttura essenziale.
4. Conoscere le dimensioni fondamentali della religione, le sue finalità e le sue connessioni.
5. Conoscere almeno una religione al di fuori della propria in modo strutturato ed empirico.
6. Comprendere la religione propria come religione.
7. Comprendere e giudicare le diverse definizioni empiriche e fenomenologiche della religione.

Calendario

1. 23-feb Introduzione
2. 2 mar Metodologia
3. 9 mar Origini
4. 16 mar Esperienza 1
5. 23 mar Esperienza 2
6. 13 apr Esperienza 3
7. 20 apr Le dimensioni in generale,
La dimensione Artistica
8. 27 apr Dimensione Narrativa, Rituale
9. 4 mag Dimensione Rituale, Sociale
10. 11 mag Dimensione Dogmatica
11. 18 mag Dimensione Dogmatica 2
12.25 mag Dimensione Etica
13. 1 giu Conclusione


Ricevimento

Con appuntamento: [email protected]

Bibliografia

ALESSI, A., Sui sentieri del sacro, LAS, Roma 2005.
BRAVO, M., La Ricerca de quello Splendore, APRA, Roma 2011
COLOMBO, G. (ed.), Esperienza religiosa, Vita e Pensiero, Milano 2012.
COX, J., A Guide to Phenomenology: Key figures, formative influences and subsequent debates, Continuum, London 2006.
DANDEKAR, R. N., «Hinduism», in C. J. BLEEKER — G. WIDENGREN (edd.), Historia Religionum, Volume 2, E. J. Brill, Leiden 1971, 237-345.
DANIÉLOU, J., God and the Ways of Knowing, Meridian Books, New York 1957; translation of Dieu et Nous, Èditions Bernard Grasset, Paris 1956.
––, Myth and Mystery, Hawthorn Books, New York 1968; translation of Mythes palens, mystère chrétien, Librairie
Arthème Fayard, Paris 1966.
––, The Salvation of the Nations, University of Notre Dame Press, Notre Dame 1962.
DHAVAMONY, M., Phenomenology of religion, Università Gregoriana Ed., Roma 1973.
ELIADE, M., Cosmos and History. The Myth of the Eternal Return, Harper & Row, New York 1959; translation of Le
Mythe de l'etemel retour: ar'chetypes et repetition, Librairie Gallimard, Paris 1949.
––, Images and Symbols. Studies in Religious Symbolism, Sheed and Ward, New York 1969; translation of Images et
Symboles, Librairie Gallimard, Paris 1952.
––, Myth, Dreams, and Mysteries. The Encounter between Contemporary Faiths and Archaic Realities, Harper &
Brothers, New York 1960; translation of Mythes, Rêves et Mystères, Librairie Gallimard, Paris 1957.
––, Rites and Symbols of Initiation. The Mysteries of Birth and Rebirth, Harper & Row, New York 1958.
––, The Sacred and the Profane. The Nature of Religion, Harcourt Brace & World, New York 1959.
––, The Two and the One, University of Chicago Press, Chicago 1965; translation of Mephistophelès et I’Androgyne,
Librairie Gallimard, Paris 1962.
GIUSSANI, L., Il Senso Religioso, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano 20032.
GRASSI, P. (ed.), Filosofia della Religione. Storia e problemi, Queriniana, Brescia 1988.
GUARDINI, R., Religione e rivelazione, Vita e Pensiero, Milano 2001.
HICK, J., An interpretation of religion: Human responses to the Transcendent, Yale University, New Haven 1989.
––, Philosophy of Religion, Prentice-Hall, Englewood 1963.
JAMES, W., The Varieties of Religious Experience. A Study in Human Nature, New American Library, NewYork 1958.
KATZ, S., Mysticism and Philosophical Analysis, Oxford University Press, New York 1978.
KNOWLES, M. D., The Nature of Mysticism, Hawthorn Books, New York 1966.
MAGNANI, G., Filosofia della Religione, Università Gregoriana Ed., Roma 1993.
MARCHESI, A., Linee di uno Sviluppo Storico della Filosofia della Religione, Zara, Parma 1988.
NKERAMIHIGO, T., SALATIELLO, G., Pensare la Religione, Chirico, Napoli 2010.
OTTO, R., Mysticism East and West. A Comparative Analysis of the Nature of Mysticism, MacMillan, New York 1932.
––, The Idea of the Holy. An Inquiry into the Non-Rational Factor in the Idea of the Divine and its Relation to the
Rational, Oxford University Press, London 1936;
PIEPER, J., Belief and Faith, Pantheon, New York 1963; translation of, Über den Glauben, Kösel, Munich 1962.
––, In Search of the Sacred. Contributions to an Answer, Ignatius Press, San Francisco 1991; translation of Was
Heisst “Sakral”?, Schwabenverlag AG, Ostfildem bei Stuttgart 1988.
PONTIFICAL COUNCIL FOR INTERRELIGIOUS DIALOGUE, Dialogue in Truth and Charity. Pastoral Orientations for
Interreligious Dialogue, Libreria Ed. Vaticana, Vatican City 2014.
RADHAKRISHNAN, S., An Idealist View of Life, George Allen & Unwin, London 1932.
––, East and West in Religion, George Allen & Unwin, London 1933.
––, Recovery of Faith, Harper & Brothers Publishers, New York 1955.
––, Religion and Society, George Allen & Unwin, London 19482.
––, The Hindu View of Life, George Allen & Unwin, London 1927.
RATZINGER, J., Fede, verità, tolleranza. Il cristianesimo e le religioni del mondo, Edizioni Cantagalli, Sienna 2003.
RIES, J. - FACCHINI, F., Le religioni, Jaca book, Milano 1993.
RIES, J., Il Sacro nella Storia Religiosa dell’Umanità, Jaca Book, Milano 1981.
SCHMITZ, J., Filosofia de la Religión, Herder, Barcelona 1987; translation of Religionsphilosophie, Patmos, Dusseldorf 1988.
SHARPE, E., Comparative Religion: A History, Duckworth, Trowbridge, 19862.
SMART, N., Dimensions of the Sacred, Fontana Press, Glasgow 1997.
TALIAFERRO, C., Contemporary Philosophy of Religion, Blackwell, Oxford 1998.
WELTE, B., Filosofia de la Religión, Herder, Barcelona 1982; translation of Religionsphilosophie, Herder, 1978.
WIDENGREN, G., Fenomenologia della religione, Centro ed. dehoniano, Bologna 1984.
WOODS, R., Understanding Mysticism, Image Books, Garden City 1980.
VAN DER LEEUW, G., Fenomenologia della religione, EDB, Brescia 2000.
VELASCO, J.-M., Introducción a la fenomenología de la religión, Ediciones Cristiandad, Madrid 1978.
______, Il Fenomeno mistico, Vol 1: “Antropologia, culture e religioni”, Vol 2: “Struttura del fenomeno e
contemporaneità”, Jaca Book, Milano 20032.

Docenti del corso

Iscriviti alla newsletter
Leggi l'informativa