Descrizione
Il corso propone uno sguardo su alcune delle principali tematiche della grande tradizione estetica occidentale, facendo perno sui concetti fondamentali di “bellezza” e “arte”. Ciò si otterrà privilegiando inizialmente il versante storico, presente nella visione teorica proposta da un insieme di filosofi dell’arte (cf. calendario), passando poi alla scelta di alcune chiavi per la sintesi, senza che manchi un momento per affrontare la cosiddetta “arte moderna”.
Metodologia
Il contenuto sarà presentato prevalentemente mediante lezioni magistrali. Sono previsti momenti di dialogo e di confronto in aula. È anche prevista la presenza di uno o più docenti invitati.
Modalità di Verifica
1. L’esame finale sarà orale. Valore: 60% del voto finale. Verterà sulla presentazione dell’estetica di un filosofo che ogni studente sceglierà, previo visto del docente. L’esame può includere domande generali sugli altri autori.
2. Nell’ultima sessione, lo studente consegnerà un lavoro stampato (2000 – 2300 parole) contenenti una sintesi personale dell’intero corso. Questo lavoro ha un valore pari al 40% del voto finale.
Distribuzione
3ETCS = 75 ore di lavoro
• Lezioni frontali - 25 ore
• Letture e studio – 20 ore
• Preparazione dell’esame (approfondimento di un autore) – 15 ore
• Preparazione del riassunto personale – 15 ore
Learning Outcomes (LO)
1. Ottenere una visione panoramica della storia del pensiero sull’arte e sulla bellezza tramite la comprensione dei principali autori filosofici.
2. Considerare sinteticamente i principali risultati in una chiave sistematica.
3. Iniziare alla comprensione della complessa vicenda storico-concettuale della cosiddetta “arte moderna”, cercando di evidenziare alla fine gli elementi per la sua valutazione.
4. Maturare i criteri di giudizio personali utilizzati in campo estetico.
Programma
1. Introduzione. Il senso dell’estetica.
2. Parte storica: l’arte e l’estetica, da Platone a Gadamer.
3. Parte sistematica: sintesi della storia dell’estetica
4. La vicenda dell’arte moderna.
5. Conclusioni.
.
Calendario
1. 21-feb Introduzione
2. 28-feb Platone, Aristotele.
3. 7-mar Plotino, Tommaso
4. 14-mar Estetica rinascimentale
5. 21-mar Estetica tra il ‘700 e il’800
6. 11-apr Hegel
7. 18-apr Heidegger
8. 25-apr Maritain e Gilson
9. 2-mag Buber, Guardini
10. 9-mag Gadamer
11. 16-mag Intermezzo: arte cinese
12. 23-mag Conclusione della parte storica
13. 30-mag La vicenda dell’arte moderna
Ricevimento
Dietro appuntamento,
[email protected]
Bibliografia
G. CHIMIRRI, Lineamenti di Estetica. Filosofia dell’opera d’arte, Mimesis, Milano 2001;
M. FERRARIS, Estetica razionale, Raffaello Cortina Editore, Milano 1997;
H.-G. GADAMER, Wahrheit und Methode (tr. it. Verità e Metodo, Bompiani, Milano 1983);
R. GUARDINI, Sull’essenza dell’opera d’arte, Morcelliana, Brescia 1992;
J. LEVINSON (ed), The Oxford Handbook of Aesthetics, Oxford University Press, Oxford 2005;
A. LOBATO, Ser y belleza (tr. it, Essere e bellezza, Assesorato alla cultura, Latina 1996);
J. MARITAIN, Arte e Scolastica, Morcelliana, Brescia 1979;
R. SCRUTON, Beauty, Oxford University Press, Oxford 2009;
H. SEDLMAYR, Perdita del centro, Borla, Torino 2011;
G.E. VEITH, Jr., Postmodern thought, Crossway Books, Wheaton, Illinois 1994;
J. VILLAGRASA, «Il trascendentale pulchrum in Tommaso d’Aquino, secondo Hans Urs von Balthasar», Alpha-Omega, XV, 1, Gennaio-Aprile 2012.
D. VON HILDEBRAND, Estetica, Bompiani, Milano 2006.
.