FILO 1014 Psicologia evolutiva

FILO 1014 Psicologia evolutiva
FILO 1014 Psicologia evolutiva
Codice
FILO 1014
Anno Accademico
2017-2018
Semestre
Secondo semestre
Facoltà
Filosofia
Livello
Baccalaureato
Cred (ECTS)
3
Vai ai materiali on-line
Materiali Online
CRN
5080
Aula
n.d.
Data di inizio corso
20/02/2018
Data di fine corso
29/05/2018
Orario
Martedì 15:30 – 17 :15
Lingua
Italiano
Syllabus

Descrizione

Il corso si prefigge di aggiornare gli studenti sullo sviluppo neurobiologico dell’esperienza interpersonale, mettendo in relazione, attaccamento, mente, cervello e relazioni. Il corso dedicherà uno sguardo veloce ai teorici di riferimento come Werner, Piaget, Vygotskij, Bruner, Freud, Erikson, Bowlby, Elkind e Kohlberg che hanno dato il loro prezioso contributo per suddividere lo sviluppo umano in fasi o cicli di vita, guardando ad ogni fase come sviluppo di competenze interne come lo sviluppo morale ed esterne come l’interagire con il mondo esterno, cargiver, pari, ecc. Il tema principale sarà l’attaccamento nell’infanzia, adolescenza ed età adulta e come ciò crea ed influisce sulla creazione della mente relazionale resiliente ed una personalità sicura che non ha paura di affrontare le sfide della vita. L’adolescenza sarà sviscerata ed approfondita in ogni suo aspetto dalla sua essenza, allo sviluppo neurobiologico e comportamentale, la formazione dell’identità, la sessualità e le sfide che i giovani sono chiamati a vivere nel loro agire quotidiano. Dal momento che oggi viviamo immersi nella tecnologia la psicologia dello sviluppo non può prescindere dallo studio di internet e da come questo influisce sulle relazioni interpersonali e sullo sviluppo dell’identità sociale. L’obiettivo del corso è quello di trasferire all’allievo una panoramica sullo sviluppo umano sano ed equilibrato che veda la persona in tutte le fasi della vita dalla nascita alla morte, ed il comportamento come frutto dell’interazione tra fattori biologici – genetici e ambientali, per facilitare l’approccio pastorale e l’instaurare forme di collaborazione arricchenti umane e spirituali.


Metodologia

La didattica utilizzata in aula è quella delle lezioni magistrali con l’ausilio di power-point e filmati. Sarà garantita la possibilità di fare domande e confrontarsi e verranno fatte delle esercitazioni e simulate per favorire l’apprendimento.

Modalità di Verifica

La modalità di esame sarà orale.

Distribuzione

3 ECTS = 75 ore di lavoro
Ø 25 ore Lezioni frontali
Ø 25 ore Letture ed approfondimenti
Ø 25 ore Studio per esame

Learning Outcomes (LO)

1. Lo studente dovrà studiare e comprendere in modo scientifico e sistematico lo sviluppo della persona dalla nascita allo sviluppo adulto.
2. Mediare la sua conoscenza teorica nell’interazione con le persona che incontrerà durante la sua esperienza pastorale, per migliorare la strategia di intervento sulla persona.
3. Avere una maggiore conoscenza di se stesso e degli altri per esprimersi con sicurezza e proprietà di linguaggio scientifico.
4. Accrescere la conoscenza sull’essere umano in modo scientifico
5. Valutare il proprio ed altrui processo di apprendimento

Programma

1. Prospettive e teorie dello sviluppo
2. L’attaccamento nell’infanzia, ed il circolo della sicurezza
3. L’insicurezza e il potere dell’adattamento
4. Teoria della mente
5. Temperamento, concetto di sé e identità di genere.
6. L’adolescenza nella sua essenza
7. Il cervello, sviluppo emotivo affettivo derivante dall’attaccamento
8. Connessioni interpersonali con i pari, la famiglia e sviluppo dell’autonomia
9. Internet nel contesto psicologico e le dinamiche di gruppo
10. Aggressività, attrazione e gioco online
11. Crescere online.
12. Le sfide che l’adolescente deve vivere per rimanere persona.


Calendario

1. 20 feb Prospettive e teorie dello sviluppo
2. 27 feb L’attaccamento nell’infanzia, ed il circolo della sicurezza
3. 10 apr L’insicurezza e il potere dell’adattamento
4. 13mar Teoria della mente
5. 20 mar Temperamento, concetto di sé e identità di genere
6. 6 mar L’adolescenza nella sua essenza
7. 17apr Il cervello, sviluppo emotivo ttivo affettivo dell’attaccamento
8. 24 apr Connessioni interpersonali con i
pari, la famiglia e lo sviluppo
dell’autonomia
9. 8 mag Internet nel contesto psicologico e le dinamiche di gruppo
10. 15 mag Aggressività, attrazione e
gioco online
11. 22 mag Crescere online
12. 29 mag Le sfide che l’adolescente deve vivere per rimanere persona

Ricevimento

Venerdì, 14:30 – 15:15 (previo appuntamento) presso l’Ateneo, [email protected]

Bibliografia

Libri di Testo Rachel Gillibrand Virginia Lam Victoria L. O’Donnell Maria Anna Tallandini Psicologia dello sviluppo. Pearson 2013 Capitoli: 2,8,10,11,12,13.
Bert Powell, Glen Cooper, Kent Hoffman, Bob Marvin Il circolo della sicurezza Raffaello Cortina

Daniel J Siegel La mente adolescente. Raffaello Cortina 2014. Capitoli 1,2,3 4.
Patricia Wallace La psicologia di internet Capitoli 1,3,5,7,8,9.


Docenti del corso

Iscriviti alla newsletter
Leggi l'informativa