FILO 1021 H.U. von Balthasar

FILO 1021 H.U. von Balthasar
FILO 1021 H.U. von Balthasar
Codice
FILO 1021
Anno Accademico
2017-2018
Semestre
Primo semestre
Facoltà
Filosofia
Livello
Baccalaureato
Cred (ECTS)
3
Vai ai materiali on-line
Materiali Online
CRN
1116
Aula
n.d.
Data di inizio corso
03/10/2017
Data di fine corso
20/01/2018
Orario
Mercoledì, 10:30-12:15
Lingua
Italiano
Syllabus

Descrizione

Syllabus provvisorio.
H. U. von Balthasar, “l’uomo più colto del sec. XX” (de Lubac), rappresenta di certo un grande “padre” della tradizione cattolica. Cercheremo di fornire la sua “Gestalt” tipica, così come egli fece con Ireneo, Agostino, Dionigi, Anselmo, Bonaventura, Dante, Giovanni della Croce, Pascal, Hamann, Hopkins, Solovev, Péguy (i 12 “medaglioni” di “Herrlichkeit”). Valuteremo le linee speculative di fondo in von Balthasar, con riferimento all’essenziale dei volumi da lui stesso proposti nella seguente divisione: Gloria, Teologica, Teodrammatica, Monografie, Saggi teologici, Scritti minori, Preghiera e mistica, Altro.


Metodologia

Dal punto di vista didattico, il contenuto verrà presentato mediante lezioni magistrali. Ci saranno momenti per domande e dialogo.

Modalità di Verifica

1. Esame scritto finale bipartito:
a. Risposta a domande
b. Saggio

Distribuzione

3ETCS = 75 ore di lavoro
• Lezioni frontali - 50 ore
• Letture – 25 ore

Learning Outcomes (LO)

1. Familiarizzare con l’Opera vonbalthasariana.
2. Cogliere il senso della sua “Gestalt” teologica che, nella visione della stupenda Forma cristiana, supera la scansione tra apologetica e dommatica.
3. Cogliere il fondo trinitario genuino della sua teologia, che necessita di una formulazione economica teodrammatica.
4. Valutare come la Bellezza rivelata necessiti del suo prologo filosofico-naturale e come von Balthasar mostri grande competenza nella trattazione di filosofie, lettere, arti, che entrano inconfuse nella superiore sintesi della fede.

Programma

1. Introduzione alla luce di “Il nostro compito” e “Introduzione alla mia opera. Epilogo”.
2. Il concetto di Forma .
3. Le grandi figure teologiche ecclesiastiche.
4. Le grandi figure teologiche laicali.
5. Trinità.
6. Teodrammatica.
7. Filosofia e fede nel metodo dell’integrazione in-deducibile (“Nello spazio della metafisica”, Opere minori ragione-fede).
8. Il confronto con la teologia contemporanea.
9. L’esigenza della santità per la teologia; l’imitazione di Cristo eterno Bambino; carismi petrino e mariano.
10. La teologia della storia, il sovra-tempo, l’escatologia “orientale”.
11. Gli scritti polemici.
12. I Santi prediletti.
13. Von Balthasar-Ratzinger-S. Giovanni Paolo II- il futuro del pensiero cristiano.


Ricevimento

Su appuntamento: [email protected]

Bibliografia

H.U. VON BALTHASAR, LA MIA OPERA ED EPILOGO, JACA BOOK, MILANO 1994.
MATERIALE DISTRIBUITO DAL DOCENTE.

Docenti del corso

Iscriviti alla newsletter
Leggi l'informativa