Descrizione
Syllabus provvisorio.
Approfondimento del patrimonio linguistico e culturale italiano.
Metodologia
L’approccio che si predilige è squisitamente umanistico, puntato sulla centralità di ogni singolo studente e sulla sua capacità di relazionarsi in italiano con gli altri membri della classe. Il metodo è funzionale-situazionale e presenta la lingua nei suoi tre elementi inscindibili: grammaticale, comunicativo, culturale
ModalitĂ di Verifica
1. Lezioni interattive.
2. Conversazioni e dibattiti su temi scelti.
3. Esame finale.
Distribuzione
Lezioni: 25 ore; Letture e compiti: 25 ore; Preparazione per l’esame: 25 ore.
Learning Outcomes (LO)
1. Capire un’ampia gamma di testi lunghi e impegnativi.
2. Esprimersi fluentemente e spontaneamente.
3. Usare la Lingua in modo flessibile e adeguato agli scopi sociali o di studio o professionali.
Programma
1. Sintassi della lingua italiana.
2. Proverbi, modi di dire ed espressioni idiomatiche.
3. Letture e analisi di testi.
Calendario
1. 9 Ott. Funzioni comunicative espresse con il Condizionale Semplice
2. 16 Ott. Funzioni comunicative espresse con il Condizionale Composto
3. 23 Ott. Funzioni comunicative espresse con il Modo Imperativo
4. 30 Ott. Funzioni comunicative espresse con il Passato Remoto
5. 6 Nov. Proverbi Italiani
6. 13 Nov. Funzioni comunicative espresse con il Modo Congiuntivo
7. 20 Nov. Funzioni comunicative espresse dalla Forma Passiva dei verbi
8. 27 Nov. Il Discorso Indiretto
9. 4 Dic. Modi di dire ed espressioni idiomatiche
10. 11 Dic. Modi di dire ed espressioni idiomatiche
11. 18 Dic. Lettura e analisi di un testo
12. 8 Gen. Lettura e analisi di un testo
13. 15 Gen. Lettura e analisi di un testo
Ricevimento
Lunedì: 12:20-13:00 (su appuntamento:
[email protected])
Bibliografia
L. FURNO’, Parlo l’Italiano, Livello Intermedio, Città Nuova, Roma 2013;
Dispense del docente