FILP 1002 Logica

FILP 1002 Logica
FILP 1002 Logica
Codice
FILP 1002
Anno Accademico
2016-2017
Semestre
Primo semestre
Facoltà
Filosofia
Livello
Baccalaureato
Cred (ECTS)
5
Vai ai materiali on-line
Materiali Online
CRN
1096
Aula
n.d.
Data di inizio corso
10/04/2016
Data di fine corso
23/04/2017
Orario
Mi 08:30-11:15
Lingua
Italiano
Syllabus

Descrizione

Il corso intende introdurre gli studenti alla logica classica. Breve percorso storico dello sviluppo della logica. Introduzione all’oggetto della logica, la sua necessità e la sua articolazione. I. Logica del concetto: termine linguistico e concetto mentale; predicabilità univoca e analogica; predicamenti; definizione e divisione. II. Logica dell’enunciato: valenza dell’attribuzione; divisioni dell’enunciato secondo quantità, qualità, materia e forma; proprietà dell’enunciazione. III. Logica dell’argomento: tipologia dell’argomentazione; logica formale del sillogismo categorico; logica formale del sillogismo ipotetico; logica materiale della dimostrazione scientifica; logica materiale della probabilità; logica dell’induzione; tipologia del sofisma. 1. Breve percorso storico dello sviluppo della logica; 2. Logica dei concetti: a. Universalità dei concetti e singolarità delle cose. b. Il linguaggio come espressione del pensiero. c. Il significato analogico dei concetti. d. Predicabilità, modalità logiche degli universali. e. Definizione, divisione e opposizione dei concetti. 3. Logica dell’enunciato: a. La proposizione in generale. b. Classi di proposizioni. 4. Logica dell’argomento: a. Caratteristiche generali del ragionamento. b. Analisi del ragionamento: il sillogismo. c. L’induzione. d. I sofismi.


Bibliografia

ARISTOTELES, Categoriae et Liber de interpretatione. Oxford, E typographeo clarendoniano, 1949 (1989).
ARISTOTELES, Analytica priora et posteriora. Oxford, E typographeo clarendoniano, 1964 (1991).
ARISTOTELES, Topica et Sophistici Elenchi. Recensuit brevique adnotatione critica instruxit W.D. Ross. Oxford, E typographeo clarendoniano, 1958.
ARISTOTELE, Opere, vol. 1: Organon: Categorie, Dell’espressione, Primi Analitici, Secondi Analitici. Trad. Di Marcello Gignante e Giorgio Colli. Bari, Laterza, 1991.
ARISTOTELE, Opere, vol. 2: Organon: Topici, Confutazioni sofistiche. Trad. di Giorgio Colli. Bari, Laterza, 1991.
PORFIRIO, Isagoge. Prefazione, introduzione, traduzione e apparati di Giuseppe Girgenti. Testo greco a fronte. Versione latina di Severino Boezio in appendice. Milano, Rusconi, 1995.
SEVERINUS BOETHIUS, (vari commenti su Aristotele e Porfirio) in Opera omnia, tomus posterior, Patrologia Latina, vol. 64, col. 9 – 1224.
PETRUS HISPANUS PORTUGALENSIS (PETER OF SPAIN), Tractatus called afterwards Summulae logicales. Ed. De Rijk. Assen, Van Gorkum, 1972.
SANCTUS THOMAS AQUINAS O.P., Expositio Libri Peryermenias. Ed. leonina, t. 1*/2, 19892.
SANCTUS THOMAS AQUINAS O.P., Expositio Libri Posteriorum. Ed. leonina, t. 1*/2, 19892.
THOMAS DE VIO CARDINALIS CAIETANUS, Scripta philosophica: De nominum analogia, De conceptu entis. Ed. N. Zammit O.P. – H. Hering O.P.. Romae, Angelicum, 1952.
IOANNES A SANCTO THOMA O.P., Cursus philosophicus thomisticus. Vol. I, Ars logica seu de forma et materia ratiocinandi. Nova editio a P. Beato Reiser O.S.B. II Reimpressio emendata. Torino, Marietti, 1948.
Vedi il libro di testo per una bibliografía più completa.


Docenti del corso

Iscriviti alla newsletter
Leggi l'informativa