FILP 1007 Storia della filosofia antica

FILP 1007 Storia della filosofia antica
FILP 1007 Storia della filosofia antica
Codice
FILP 1007
Anno Accademico
2017-2018
Semestre
Primo semestre
Facoltà
Filosofia
Livello
Baccalaureato
Cred (ECTS)
7
Vai ai materiali on-line
Materiali Online
CRN
1090
Aula
n.d.
Data di inizio corso
03/10/2017
Data di fine corso
20/01/2018
Orario
Venerdì, 08:30-11:15
Lingua
Italiano
Syllabus

Descrizione

Syllabus provvisorio.
Il corso studia la filosofia elaborata nell’Antichità greca e romana. Attraverso di essa lo studente può avviarsi ai problemi filosofici partendo dalle riflessioni dei primi pensatori del mondo occidentale.
La materia da trattare è articolata, dopo due capitoli introduttivi (cap. 1. Introduzione alla storia della filosofia antica; cap. 2. Dal mito alla filosofia; Cina, India, Grecia), in tre parti:
Parte I: I presocratici, con un unico capitolo (capitolo 3).
Parte II: Il periodo attico, con cinque capitoli: 4. I sofisti. 5. Socrate. 6. Platone. 7. Aristotele. 8. Le «scuole socratiche minori».
Parte III: Il periodo ellenistico e l’Impero romano, con quattro capitoli: 9. Epicureismo. 10. Stoicismo. 11. Scetticismo, eclettismo. 12. Neoplatonismo.


Metodologia

Spiegazione, attraverso lezioni in aula, dei principali pensatori e delle scuole più rappresentative.
Presentazione sistematica, nella misura del possibile, del pensiero degli autori e delle scuole, secondo le articolazioni dei principali trattati della filosofia (metafisica e teologia naturale, gnoseologia, cosmologia, antropologia, etica), con indicazioni concrete per aiutare a scoprire i contributi di perenne valore e quelle idee che meritano di essere corrette oppure che vanno segnalate come sbagliate.
Dialogo in aula (domande, interventi) degli studenti nei momenti indicati dal docente.
Lettura in aula di alcuni testi dei filosofi studiati. Per questo motivo, gli studenti devono portare a lezione l’Antologia indicata nella bibliografia.
Lettura in aula del Gorgia di Platone, sotto la guida di P. Adrián Canal. Per questa lettura si consiglia vivamente di leggere altri brani scelti come complemento, per esempio dal Politico, per la natura dell’uomo politico; dalla Repubblica, per la virtù della giustizia; dal Fedone, per la vita dopo la morte; dalla Retorica di Aristotele e di altri autori. Questi brani saranno indicati dal docente in lezione.
Infine, lettura personale di un’opera (o di parte di un’opera) di un pensatore antico, scelto fra le possibilità indicate dal docente in un elenco che sarà comunicato all’inizio del corso

Modalità di Verifica

Ci sarà un esame alla fine del corso per valutare sia le conoscenze acquisite, sia la capacità di fare giudizi di valore sui diversi autori e sulle scuole studiate. L’esame viene realizzato in modalità scritta, e vale il 90 % del voto finale. Tale esame sarà articolato in tre gruppi di domande: alcune su dati fondamentali di cultura storico-filosofica; altre, su alcuni dei contenuti più importanti degli autori studiati; altre, sul testo filosofico letto dagli studenti da un elenco preparato a tale fine dal docente. Invece, la lettura del Gorgia sarà valutata da P. Adrián Canal attraverso un lavoro scritto, che vale il 10 % del voto finale.

Distribuzione

Lezioni frontali: 40 ore
Letture e discussione in aula: 28 ore
Letture opzionali: 25 ore
Studio personale: 80 ore
Esame: 2 ore

Learning Outcomes (LO)

Conoscere il mondo culturale e il pensiero dei primi filosofi del mondo occidentale, dal secolo VII a.C. al secolo V d.C.
Introdursi in modo particolare nel pensiero di due grandi filosofi: Platone e Aristotele. Questi autori occuperanno un posto speciale nelle lezioni e nello studio personale.
Acquisire competenza sul modo di studiare i filosofi del passato, e su come citare e leggere scientificamente i testi dei diversi autori.
Impadronirsi di una mappa generale delle scuole e degli autori studiati, con capacità di individuare i principali contributi di ogni scuola e di ogni autore, e le indicazioni fondamentali sulla vita e sulle opere dei filosofi del mondo antico.
Poter elaborare un giudizio critico ben argomentato sui punti positivi e sui punti negativi delle diverse proposte filosofiche.

Programma

Il programma e il calendario si troveranno nella pagina dell’Ateneo, nella sezione Materiali per i corsi (http://www.uprait.org/courses/).
Il calendario è indicativo e può essere soggetto a variazioni.


Ricevimento

Giovedì, 11.15-11.30; 12.15-12.45; venerdì 9.15-9.30; 10.15-10.30.


Bibliografia

Testi di base:
COPLESTON, F., Storia della filosofia I: Grecia e Roma, Paideia, Brescia 19882.
PASCUAL, F., Filosofia antica. Antologia, Roma 19962 (ad uso degli studenti).
PASCUAL, F., Filosofia antica. Manuale, Roma 1999 (ad uso degli studenti).
REALE, G., Storia della filosofia antica, Bompiani, Milano 20042 (10 volumi).
TRABATTONI, F., La filosofia antica. Profilo critico-storico, Carocci, Roma 2002.
YARZA, I., Filosofia antica, EDUSC, Roma 20072.

Altre indicazioni bibliografiche:
Una bibliografia, generale e per i singoli capitoli, viene offerta nella pagina dedicata al corso in http://www.uprait.org/courses, nella sezione di Materiali per i corsi.

Docenti del corso

Iscriviti alla newsletter
Leggi l'informativa