Descrizione
Ci si propone di illustrare la speculazione dell’Età Media quale risultato ottimale dell’incontro della ragione e della Rivelazione, mostrando il dialogoprogresso rispetto alle metafisiche elleniche, cogliendo le linee essenziali di teologia della storia e di senso della civiltà cristiana, che il corso impone. Ciò attraverso l’esame dei pensieri patristici e scolastici, in specie di Agostino, Dionigi, Boezio, Scoto Eriugena, Anselmo, Bonaventura, Tommaso, Scoto, Dante, Occam.
Metodologia
Lezioni frontali classiche; lezioni di lettura dai testi medievistici; dispense del docente. Per le letture dei testi, si consiglia di preparare in anticipo la lettura. I testi saranno scelti dall’a Diogneto, Giustino, Origene, Agostino, Dionigi, Boezio, Scoto Eriugena, Anselmo, Bernardo, pensatori di area culturale islamica e giudaica, Bonaventura, Tommaso, Scoto, Dante, secondo indicazioni precise fornite all’inizio del corso.
Modalità di Verifica
Esame finale scritto.
Distribuzione
(7 ECTS = 175 ore) :
• Lezioni frontali: 39 ore
• Letture e discussione in aula: 26 ore
• Studio personale: 110 ore
Learning Outcomes (LO)
Lo studente deve: (i) comprendere i pensieri dei grandi Autori medievali nel loro equilibrio ragione-fede; (ii) saper applicare tali conoscenze nel campo esteso del nesso ragione-fede; (iii) essere in grado di esprimere giudizi autonomi intorno al rapporto speculativo Medioevo|Classicità, Medioevo|Modernità; (iv) formare abilità comunicative, relative a opere, passi, citazioni dai Grandi dell’Evo Medio; (iv) formare delle capacità di studio, relative alla lettura approfondita (fonti, filologia, contenuti) delle Opere più significative.
Bibliografia
E. GILSON, La Philosophie au moyen age (edizioni italiana, spagnola, inglese, a seconda delle opportunità).
G.REALE-D. ANTISERI, Antologia filosofica. I. Antichità e Medioevo, La Scuola, Brescia 1989.