Descrizione
Syllabus provvisorio.
Il corso introduce lo studente nel mondo del lavoro scientifico in ambito filosofico. Partendo dalla natura del sapere filosofico si esplicitano le esigenze teoretiche e pratiche per un suo studio riuscito.
Al livello teoretico, si stabiliscono gli atteggiamenti mentali propri del filosofo e si presentano alcune nozioni di pedagogia in ordine a poter valutare il proprio progresso scientifico. Sul piano pratico si esaminano le migliori prassi metodologiche in ambito di filosofia, si impara concretamente a utilizzare i mezzi di ricerca e studio che l’università mette a disposizione e a presentare conclusioni scientifiche secondo i criteri formali del Ateneo.
Metodologia
Il corso è eminentemente pratico. Si procederà maggiormente tramite esercizi, progetti e attività di gruppo. In aula si farà la valutazione e l’analisi delle conclusioni di queste attività sotto la direzione del docente.
In alcuni momenti ci sarĂ lezione frontale in aula.
ModalitĂ di Verifica
Per verificare l’apprendimento si adopererà la valutazione continua. Ogni attività in aula sarà valutata. Il voto finale sarà prodotto in funzione dei voti dei singoli esercizi.
Non ci sarĂ esame finale per il corso.
Learning Outcomes (LO)
Lo studente:
1. Identifica questioni filosofiche centrali in un testo e ne dĂ una valutazione pre-scientifica iniziale.
2. Riassume idee articolate e le riduce al pensiero seminale.
3. Autovaluta la sua situazione scientifica riguardo all’appropriazione della scienza e all’esposizione di conclusioni secondo la tassonomia pedagogica classica.
4. Trova fonti scientifiche per lo studio e per la ricerca.
5. Pianifica l’esposizione di un pensiero in maniera logica.
6. Scrive lavori scientifici in ambito filosofico secondo i criteri formali dell’Ateneo.
Ricevimento
Su appuntamento:
[email protected]
Bibliografia
EDWARDS, A., Writing to Learn: An Introduction to Writing Philosophical Essays, McGraw-Hill, New York 1999.
FARINA, R., Metodologia. Avviamento alla tecnica del lavoro scientifico, LAS, Roma 1987.
FERRUA, V., Manuale di metodologia, guida pratica allo Studio, alla Ricerca, alla Tesi di Laurea, Piemme, Casale
Monferrato 1991.
FIORENTINO, F., Guida per la tesi di laurea. VeritĂ e ricerca, Edizioni Studio Domenicano, Bologna 1993.
FOLSCHEID, D. – WUNENBURGER, J.-J., Metodologia filosofica, La Scuola, Brescia 1996.
GUERRA, H. - MCCLUSKEY, D., CĂłmo estudiar hoy, Marsiega, Madrid 1975.
HAFFNER, P., A Methodology for Term Papers and the Theses, Gracewing, Herefordshire 1996.
HENRICI, P., Guida pratica allo studio, Gregoriana, Roma 1997.
MACARIO, L. – BUONVICINO, A. – ROCCHI, M., Studiare con piacere, LAS, Roma 1992.
MAROCCO, A. (ed.), Metodologia del lavoro scientifico, Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Roma 2004.
MARTINICH, A., Philosophical Writing: An Introduction, Wiley-Blackwell, Oxford 2005.
PASCUAL, F., Notas de metodologĂa, Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Roma 2005.
POLITO, M., Guida allo studio: il metodo. Quando, quanto, come, dove e perché studiare, Franco Muzzio Editore,
Padova 1993.
POZZI, A., Corso di lettura rapida e di metodologia di studio, Franco Angeli, Milano 2003.
PRELLEZO, J.M. - GARCĂŤA, J.M., Invito alla ricerca. Metodologia del lavoro scientifico, Las, Roma 1998.
SALAS PARRILLA, M., Técnicas de estudio para enseñanzas medias y universidad, Alianza Editorial, Madrid 1990.
WARBURTON, N., Philosophy: the Essential Study Guide, Routledge, Londre 2004.
ZITO, G., Metodologia. Note per lo studio, la ricerca e la redazione del lavoro scientifico, LibrerĂa Editrice Vaticana,