Descrizione
Il corso, partendo dalla domanda antropologica fondamentale: chi è l’uomo?, ne indaga il senso esistenziale profondo partendo “dal basso”, cioè dall’ “orizzontalità” dell’esperienza vissuta del vivere, del sentire, fin a cogliere il significato del pensare, del capire, del desiderare, del volere, dello scegliere, dell’amare, del sperimentare dolore e felicità. Tutte le dimensioni umane sono vissute e colte in un contesto relazionale di un essere umano in contatto con altri suoi simili, in un mondo che lo circonda e lo conforma, immerso nella spazio-temporalità. Dalla conoscenza concreta, tangibile, visibile, radicata nel mondo sensibile che lo circonda, l’essere umano ha la peculiarità di trascendere tutto questo, aprendosi ad una dimensione che lo sorpassa, che lo supera anche se, allo stesso tempo, lo comprende. Cogliendo l’essenza profonda dell’uomo, che si scopre “persona”, il corso vuol fornire gli strumenti concettuali e metodologici per riflettere su se stessi e giungere a riconoscersi: esseri radicati nell’orizzonte di questo mondo, plasmati di materia e temporalità, esseri che trasendono questo orizzonte e sono intrisi di spiritualità.
Bibliografia
R. LUCAS LUCAS, L’uomo, spirito incarnato, San Paolo, Cinisello Balsamo 19972; R. LUCAS LUCAS, Spiegami la persona, Edizioni ART, Roma 2012; R. LUCAS LUCAS, Orizzonte verticale. Senso e significato della persona umana. San Paolo, Cinisello Balsamo 2007.