FILP 1017 Storia della filosofia moderna

FILP 1017 Storia della filosofia moderna
FILP 1017 Storia della filosofia moderna
Codice
FILP 1017
Anno Accademico
2017-2018
Semestre
Primo semestre
Facoltà
Filosofia
Livello
Baccalaureato
Cred (ECTS)
7
Vai ai materiali on-line
Materiali Online
CRN
1098
Aula
n.d.
Data di inizio corso
n.d.
Data di fine corso
n.d.
Orario
n.d.
Lingua
Italiano
Syllabus

Descrizione

Si intende, in generale, offrire una adeguata preparazione di Storia della filosofia moderna privilegiando l’aspetto sistematico e teoretico di interpretazione e valutazione delle correnti e dei singoli autori, procedendo per problemi, senza naturalmente trascurare la dimensione storiografica.


Metodologia

Esposizione dei concetti fondamentali di ciascun autore analizzato; esposizione delle analogie e delle differenze tra questi alla luce di alcuni problemi metafisici; lettura e commento dei testi classici

Modalità di Verifica

1- Esame finale. Sarà, inoltre, obbligatorio presentare una breve scheda riassuntiva di ciascun autore, prima della spiegazione in aula, desunta da una enciclopedia filosofica o simili, tale richiesta è motivata dal fatto che ciò aiuta ogni singolo studente a seguire con maggiore facilità l’autore spiegato.
2- Discussione in aula

Distribuzione

• lezioni frontali (63 ore complessive) in parte dedicate alla illustrazione dei singoli autori e/o problemi e in parte dedicata alla lettura di alcune delle pagine indicate di seguito.
• Il giorno di lezione di tre ore è dedicato alla spiegazione (39 ore complessive), quello di due ore sarà dedicato alla lettura e commento dei testi (24 ore complessive).
Distribuzione di tempo (ECTS) :7
• lezioni frontali 63.
• letture obbligatorie, schede, 50 ore circa complessive
• studio personale e parti del programma da studiare personalmente, 50 ore circa complessive


Learning Outcomes (LO)

Obiettivi formativi specifici:
a) conoscenza della materia: in modo da poter affrontare organicamente e sistematicamente l’ampio panorama della riflessione filosofica moderna.
b) Sviluppo del senso logico: essere in grado di cogliere tanto lo specifico ambito problematico di ciascun pensatore, quanto le somiglianze e dissomiglianze tra più autori.
c) sviluppo del senso critico: che dovrebbe derivare dal punto a e b e soprattutto dalla capacità di fare filosofia rispetto ai problemi non solo filosofici.

Programma

1) Il metodo scientifico e la conoscenza filosofica moderna (linee generali).2) La rivoluzione astronomica. Differenze tra la nuova concezione scientifico- filosofica dell’universo e quella aristotelico-tomista. meccanicismo e finalismo.
Il metodo scientifico e epistemologico di Galieo Galilei. Critica della cosmologia aristotelica. Difesa del moto della terra. Il metodo sperimentale.3) Bacone. L’idea di scienza. 4) Cartesio. La scienza e il Discorso sul metodo. Il dubbio. Cogito ergo sum. 5) Meccanicismo, materialismo, politica. Hobbes. Il tipo di conoscenza possibile per l’uomo. Il materialismo meccanicistico.6) Critiche e sviluppi della filosofia di Cartesio. Pascal; Spinoza. (Il rapporto con la rivoluzione scientifica. Il panteismo).7) Logica, verità, teodicea. Leibniz. Meccanicismo e finalismo. Verità di ragione e verità di fatto. 8) Empirismo. Locke. La critica alla metafisica. Hume. Empirismo-scetticismo. 9) Il criticismo. Kant. Le questioni principali delle tre Critiche. La nozione di limite della conoscenza. Il rapporto tra conoscere e pensare. La ragione pratica; gli imperativi; la volontà santa. Il giudizio estetico e quello teleologico.


Ricevimento

e-mail: [email protected]

Bibliografia

Un Manuale di Storia della Filosofia moderna consigliato dal Docente o concordato con lui.
Dispensa messa a disposizione dal Docente contente le seguenti pagine scelte:

(Per il Corso di Storia della filosofia moderna è necessario leggere almeno tre dei seguenti autori. Tale materiale antologico è disponibile in Biblioteca)
Cartesio, Discorso sul metodo (parti I-IV), in Opere scientifiche, U.T.E.T., Torino 1983; pp.123-148.

Hobbes, Il corpo, (Lettera dedicatoria; Al lettore; Parte prima, cap. 1-3), in Elementi di filosofia, U.T.E.T., Torino 1972, pp.61-105.

Pascal, I Pensieri, (184-241 La necessità della scommessa), Ed. Paoline, Milano 1960, pp. 235-268.

Spinoza, Etica, (Parte quinta, La potenza dell'intelletto, ossia la libertà umana), Boringhieri, Torino, 1978, pp. 293.330.

Leibniz, I principi della filosofia o Monadologia, in Scritti filosofici, U.T.E.T., Torino 1967, pp.283-299.

Locke, Saggio sull'intelligenza umana, (Libro secondo, cap. I Delle idee in generale e della loro origine, II Delle idee semplici, XXIII Delle nostre idee complesse delle sostanze), Ed. Letrza, Bari 1972, pp. 3-27; 282-311.

Berkeley, Trattato sui principi della conoscenza umana, (Prefazione; Introduzione; Parte prima, par.1-19), Laterza, Roma-Bari 1974, pp.5-44.

Hume, Trattato sulla natura umana, (Libro primo, Sull'intelletto, parte prima par. 1-7; parte seconda par.6: parte terza par.1-7; parte quarta par. 6), in Opere, Laterza 1971, pp.13-38; 79-81; 82-112; 263-275.

L'illuminismo, AA.VV. Gli illuministi francesi, a cura di Pietro Rossi, Loescher , Torino, cap. II, La distruzione dei fondamenti della fede (La diffusione clandestina delle idee illuministiche tra Bayle e Voltaire), cap. VI Il programma enciclopedico); pp. 35-58, 211-237.

Kant, Critica della ragion pura (Introduzione) U.T.E.T., Torino 1967, pp.73-93 ; Critica della ragion pratica, (Prefazione e Introduzione) U.T.E.T., Torino 1970, pp.135-150; Critica del Giudizio, (Introduzione); U.T.E.T., Torino 1993, pp.149-175.




Docenti del corso

Iscriviti alla newsletter
Leggi l'informativa