Descrizione
Si intende, in generale, offrire una adeguata preparazione di Storia della filosofia contemporanea privilegiando l’aspetto sistematico e teoretico di interpretazione e valutazione delle correnti e dei singoli autori, procedendo per problemi, senza naturalmente trascurare la dimensione storiografica.
Metodologia
Esposizione dei concetti fondamentali di ciascun autore analizzato; esposizione delle analogie e delle differenze tra questi alla luce di alcuni problemi metafisici; lettura e commento dei testi classici
Modalità di Verifica
1- Esame finale Sarà, inoltre, obbligatorio presentare una breve scheda riassuntiva di ciascun autore, prima della spiegazione in aula, desunta da una enciclopedia filosofica o simili, tale richiesta è motivata dal fatto che ciò aiuta ogni singolo studente a seguire con maggiore facilità l’autore spiegato.
2- Discussione in aula
Distribuzione
• lezioni frontali in parte dedicate alla illustrazione dei singoli autori e/o problemi e in parte dedicata alla lettura di alcune delle pagine indicate di seguito.
• Il giorno di lezione di tre ore (39 ore) è dedicato alla spiegazione, quello di due ore (26 ore) sarà dedicato alla lettura e commento dei testi.
Distribuzione di tempo (ECTS) :7
• lezioni frontali 65
• letture obbligatorie, schede, 50 ore circa complessive
• studio personale e parti del programma da studiare personalmente, 50 ore circa complessive
Learning Outcomes (LO)
- Obiettivi formativi specifici:
a) conoscenza della materia: in modo da poter affrontare organicamente e sistematicamente l’ampio panorama della riflessione filosofica contemporanea.
b) Sviluppo del senso logico: essere in grado di cogliere tanto lo specifico ambito problematico di ciascun pensatore, quanto le somiglianze e dissomiglianze tra più autori.
c) sviluppo del senso critico: che dovrebbe derivare dal punto a e b e soprattutto dalla capacità di fare filosofia rispetto ai problemi non solo filosofici dell’attualità.
d)
'- Obiettivi formativi specifici:
a) conoscenza della materia: in modo da poter affrontare organicamente e sistematicamente l’ampio panorama della riflessione filosofica contemporanea.
b) Sviluppo del senso logico: essere in grado di cogliere tanto lo specifico ambito problematico di ciascun pensatore, quanto le somiglianze e dissomiglianze tra più autori.
c) sviluppo del senso critico: che dovrebbe derivare dal punto a e b e soprattutto dalla capacità di fare filosofia rispetto ai problemi non solo filosofici dell’attualità.
d)
Programma
1- Autori e problemi che affronterà direttamente il Docente nell’arco delle lezioni (verrà messo a disposizione il materiale didattico, lucidi ed altro):
1) Fichte: il significato dell’Io. La dottrina della Scienza
2) Schelling: la filosofia della natura. La filosofia trascendentale. Il problema della libertà.
3) Hegel: i capisaldi del sistema – il vero è l’intero -. Identità di reale e razionale. La Fenomenologia dello Spirito. La Scienza della Logica. Lo spirito assoluto. Arte, Religione e Filosofia.
4) Critiche al sistema hegeliano:
a. Kierkegaard: la verità soggettiva. La salvezza dell’anima. Libertà e necessità. Sostanza ed accidenti. L’individuo. La verità soggettiva e la verità oggettiva. La scelta. Momento estetico, etico e religioso.
b. Feuerbach: critica ad Hegel. Critica alla religione. Il problema dell’ateismo. L’Uomo.
c. Marx: critica ad Hegel. Critica a Feuerbach. Il materialismo storico. Trasformazione e non interpretazione della storia. Il Capitale. La critica all’economia politica.
5) Nietsche: la nascita della tragedia. Il mondo della vita. Il metodo genealogico e la morale. La critica alla verità e alla religione. “La morte di Dio”. Il Nichilismo. L’eterno ritorno. Il superuomo, la volontà di potenza.
6) Dilthey: la differenza tra le scienze della natura e le scienze dello spirito. Critica della ragion storica. Spiegazione e comprensione. Il giudizio storico come giudizio individuale. Elebnis-rappresentazione-comprensione.
7) Husserl: il significato dell’intenzionalità. L’epoché. Il problema del significato. La critica alla scienza naturalistica. La ragione e l’intuizione delle essenze, gli “oggetti ideali”. Il mondo della vita. La Crisi delle scienze europee.
8) Heidegger: il problema dell’Essere. Il Dasein come ente che si interroga sull’Essere. L’analitica esistenziale: Esistentivo-esistenziale. Ontico-ontologico. Esistenza autentica ed esistenza inautentica. L’anticipazione della morte. La differenza ontologica. Il pensiero di Heidegger a partire dal 1930. La critica alla verità. La critica alla metafisica e alla tecnica. Il linguaggio e la poesia.
9) Wittgenstein: La teoria raffigurazionale del linguaggio: il Tractatus. Ilsignificato come “uso”; il “gioco linguistico”; la “forma di vita”: le Ricerche filosofiche.
10) Popper: induzione e deduzione. Il falsificazionismo; la demarcazione tra scienza e pseudoscienza.
Le seguenti parti del Programma devono essere studiate autonomamente su un manuale:
Romanticismo (caratteri generali); b) Schopenhauer c) Positivismo (caratteri generali); d) Spiritualismo (caratteri generali) e) Pragmatismo (caratteri generali); f) Neopositivismo (caratteri generali); g) Fenomenologia (caratteri generali); h)Esistenzialismo (caratteri generali); i) Ermeneutica (caratteri generali)
Ricevimento
e-mail:
[email protected]
Bibliografia
Un Manuale di Storia della Filosofia contemporanea consigliato dal Docente o concordato con lui.
Dispensa messa a disposizione dal Docente contente le seguenti pagine scelte:
(Per il Corso di Storia della filosofia contemporanea è necessario leggere almeno tre dei seguenti autori. Tale materiale antologico è disponibile in Biblioteca)
Ficthe, Sistema della dottrina morale, passi scelti.
Schelling, Sistema dell’idealismo trascendentale, passi scelti
Hegel, Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio, (Introduzione) Laterza, Roma-Bari 1973, pp.1-23.
Feuerbach, L’essenza della religione, passi scelti.
Marx, Le XI Tesi su Feuerbach; L’ideologia tedesca, passi scelti
Kierkegaard, Il concetto dell'angoscia, (Introduzione, Cap. I), Sansoni, Firenze 1965, pp.9-62.
Nietzsche, Su verità e menzogna in senso extra morale, in La filosofia nell'epoca tragica dei greci e scritti dal 1870 al 1873, Adelphi, Milano 1980, pp.355-372.
Dilthey, Critica della ragion storica, (La costruzione del mondo storico nelle scienze dello spirito (I Delimitazione delle scienze dello spirito, pp.145-156; III Principi generali sulla connessione delle
scienze dello spirito (I II,III), pp.200-224 ; Nuovi studi sulla costruzione del mondo storico nelle scienze dello spirito (III Le categorie della vita), pp.331-343; Einaudi, Torino 1982.
Husserl, La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale, (Parte prima; Parte seconda, par. 8, 9 a-b; Parte terza, par. 72-73), Il Saggiatore, Milano 1961.
Heidegger, Dell'essenza della verità, in Segnavia, Adelphi, Milano, 1993, pp.133-157.
Wittgenstein, Tractatus logico-philosophicus, (proposizioni 1- 4.1212; 5.5561-5.641; 6.363-7), Einaudi, Torino 1974.
Popper, Congetture e confutazioni, (Parte prima, cap.I, senza appendice), Il Mulino, Bologna 1972