FILP 1020 Fede e Ragione

FILP 1020 Fede e Ragione
FILP 1020 Fede e Ragione
Codice
FILP 1020
Anno Accademico
2018-2019
Semestre
Primo semestre
Facoltà
Filosofia
Livello
Baccalaureato
Cred (ECTS)
5
Vai ai materiali on-line
Materiali Online
CRN
1112
Aula
n.d.
Data di inizio corso
03/10/2018
Data di fine corso
16/01/2019
Orario
Lunedì 11:30-12:15, Mercoledì, 08:30-10:15
Lingua
Italiano
Syllabus

Descrizione

Il corso si articola in un’introduzione e due parti: la prima di carattere storico e la seconda di carattere sistematico.


Metodologia

– spiegazione, nelle lezioni frontali, degli aspetti più importanti degli argomenti del corso, con l’aiuto di presentazioni in PowerPoint (schemi, testi, illustrazioni).
– lettura e commento di alcuni testi significativi, soprattutto di Giovanni Paolo II e di Joseph Ratzinger – Benedetto XVI.
– si cercherà di dare spazio alle domande degli studenti, sia durante le lezioni che alla fine di ogni parte del corso.


Modalità di Verifica

Esame scritto alla fine del semestre. Nella prima parte dell’esame ci saranno alcune domande brevi su diversi argomenti visti durante il corso; nella seconda parte si farà il commento ad un testo tra quelli esposti nel corso; nella terza parte ci sarà un tema da sviluppare in almeno due pagine, il quale può essere scelto previamente dallo studente, tra i temi possibili proposti dal professore.


Distribuzione

Lezioni frontali: 41 ore
Letture e studio personale: 79 ore


Learning Outcomes (LO)

– conoscere sia la storia sia la problematica attuale riguardo il rapporto fede-ragione e fede-scienza;
– riconoscere il ruolo che spetta alla filosofia come mediatrice tra entrambe, così come i modelli per concepire tale rapporto con le rispettive problematiche, i pregi, i limiti e le conseguenze.
– avere una conoscenza più precisa e obiettiva del ‘caso Galileo’, sia dal punto di vista storico che da quello culturale.
– conoscere l’insegnamento della Chiesa sul rapporto fede-ragione, scienza-fede, filosofia-religione, in modo particolare nel magistero di Giovanni Paolo II e di Benedetto XVI.


Programma

Introduzione: si presentano le questioni di carattere generale del rapporto fede-ragione, partendo dal libro Il Dio della fede e il Dio dei filosofi di J. Ratzinger, l’enciclica Fides et ratio e i discorsi di Benedetto XVI a Ratisbona (2006) e alla Sapienza (2008).
Prima parte. Prospettiva storica.
1. I primi cristiani (Padri apostolici, apologeti). Giustino, il cristianesimo come la vera filosofia
2. Agostino d’Ippona e la grande unità del sapere
3. Anselmo d’Aosta e l’intellectus fidei
4. Bonaventura e Tommaso d’Aquino, due approcci diversi e complementari sul rapporto fede-ragione
5. La sfida del pensiero moderno. La separazione fede-ragione e la filosofia separata
6. Il paradigmatico ‘caso Galileo’ e l’apparente conflitto tra fede e ragione scientifica
7. Fede-ragione nella filosofia analitica (Plantinga) e nel pensiero della riforma (Pannenberg) e del mondo ortodosso (Soloviev, Florenskij, Swinburne)
8. La riflessione del recente Magistero della Chiesa: Concilio Vaticano I (Dei Filius); Providentissimus Deus; Humani Generis; Fides et ratio
9. Benedetto XVI e la verità del cristianesimo
Seconda parte. Riflessione sistematica
1. Modelli del rapporto tra fede e ragione, fede e scienza
2. La metafora dei due libri
3. La coerenza della verità e la complementarietà del sapere
4. L’esigenza dell’interdisciplinarità e l’integrazione dei saperi
Conclusione. Distinguere per unire, oppure quello che Dio ha separato


Calendario

Sarà indicato dal docente all’inizio del corso


Ricevimento

Lunedì, dalle 12:20 alle 13:00; mercoledì, dalle 10:15 alle 12:30


Bibliografia

Letture obbligatorie: dispense del corso (diapositive lezioni).

Letture complementari consigliate:

Introduzione:
J. RATZINGER– BENEDETTO XVI, Il Dio della fede e il Dio dei filosofi. Un contributo al problema della
theologia naturalis, Marcianum Press, Venezia 2007.
Prima parte:
Concilio Vaticano I, Costituzione Dogmatica Dei Filius (1870).
LEONE XIII, enciclica Providentissimus Deus (1893).
PIO XII, enciclica Humani Generis (1950).
GIOVANNI PAOLO II, enciclica Fides et ratio (1998).
RATZINGER J., Introduzione al cristianesimo, Queriniana, Brescia 2007.
RATZINGER J., Fede verità tolleranza, Cantagalli, Siena 2003.
RATZINGER J. – BENEDETTO XVI, In principio Dio creò il cielo e la terra. Riflessioni sulla creazione e
il peccato, Lindau, Torino 2006 (trad. ingl.: «In the Beginning…». A Catholic Understanding of Story
of Creation and the Fall, Our Sunday Visitor, Indiana 1990; trad. spa.: Creación y pecado, EUNSA,
Pamplona, 1992).
RATZINGER J., Dio e il mondo, essere cristiani nel nuovo millennio, San Paolo, Cinisello Balsamo
2001.
FANTOLI A., Il caso Galileo, Dalla condanna alla ‘riabilitazione’. Una questione chiusa?, Rizzoli,
Milano, 2003.
LONCHAMP J.P., Il caso Galileo, Paoline, Milano, 1990.
PASCUAL R., Il “caso Galileo”: alcune considerazioni, in Sacerdos, nº 69, settembre-ottobre 2008, pp.
28-34.
Seconda parte:
BARBOUR I.G., «Ways of Relating Science and Theology», R.J. RUSSELL – W.R. STOEGER – G.V. COYNE (ed.), Physics, Philosophy and Theology: a Common Quest for Understanding, Vatican City, 1988, pp. 21-48 (trad. spa.: «Tipos de relación entre ciencia y teología», R.J. RUSSELL – W.R. STOEGER – G.V. COYNE, Física, filosofía y teología. Una búsqueda en común, EDAMEX – UPAEP, México D.F. – Puebla, 2002, pp. 29-61).
CANTOR G. – KENNY C., «Barbour’s Fourfold Way: Problems with his Taxonomy of Science-Religion
Relationships», Zygon 36 (2001), pp. 765-781.
HESS P.M., «Modelos de relación entre ciencia y religión», E. URRUTIA – J.J. BLÁZQUEZ, Ciencia y
religión hoy. Diálogos en torno a la naturaleza, UPAEP, Puebla, 2003, pp. 13-31.
LAMBERT D., «Le figure del dialogo scienza-teologia: ostacoli e prospettive», R. Martínez – J.J.
Sanguineti, Dio e la natura, Armando Editore, Roma, 2002, pp. 9-20.
LAMBERT D., Scienze e teologia. Figure di un dialogo, Città Nuova, Roma 2006 (cap. III: I tre modi di
interazione delle scienze con la teologia, pp. 74-127); orig. francese: Sciences et théologie, Les figures d’un dialogue, Ed. Lessius, Bruxelles, 1999 (cap. III, Les trois modes d’interaction des
sciences avec la théologie, pp. 73-129).
PASCUAL R., La filosofia come mediatrice tra la scienza e la fede, in «Alpha Omega», 3 (2000), pp. 353-361.
PEDERSEN O., Historical Interaction between Science and Religion, in J. FENNEMA – I. PAUL, Science and Religion. One world – changing perspectives on reality, Kluwer, Dordrecht – Boston – London 1990, pp. 139-160.
PEDERSEN O., Il libro della natura. Per un dialogo tra scienza e teologia, Paoline, Milano, 1993, 126
pp. (orig. inglese: The Book of Nature, Vatican Observatory Publications, Vatican City, 1992, 92 pp.).
RUSSELL R.J., «Dialogo scienze-teologia, metodo e modelli», G. TANZELLA-NITTI – A. STRUMIA (a
cura di), Dizionario interdisciplinare di scienza e fede, Urbaniana Univ. Press – Città Nuova, Città del Vaticano – Roma, 2002, vol. I, pp. 382-395; http://disf.org/dialogo


Docenti del corso

Iscriviti alla newsletter
Leggi l'informativa