Descrizione
Il corso esaminerà sotto il profilo della filosofia morale due ambiti fondamentali della vita umana, l’economico e il famigliare. Partendo da principi basilari, che illuminano l’attività umana come tale, si cercherà di individuare i principi etici prossimi che illuminano l’azione in ciascun dei due ambiti in esame. In questo senso si tratta di un’etica applicata e questa caratteristica suppone la necessità di conoscere la realtà degli diversi ambiti sociali che sono poi oggetto del giudizio etico. Studiando ciascun ambito si esaminerà la problematica propria della decisionalità etica, sia nel mondo economico ed imprenditoriale, sia nel mondo matrimoniale e sessuale.
Bibliografia
Testo di base
M. RYAN, Percorsi di etica sociale, Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Roma 2006, pp. 147-200 e 201- 270.
RYAN, M., Ética de empresa. Etica de primera persona, “Ecclesia” 23 (2209)1-20.
RYAN, M., Business ethics. Which Ethics?, in “Alfa Omega” 1( 1998), pp. 359-381.
RYAN, M., Etica d’impresa, etica di prima persona, “Italiaetica” 2 (2008) n. 1, pp. 32-41.
RYAN, M., Etica per l’impresa. Etica in prima persona (Dispense), UPRA, Roma 2008.
Bibliografia di riferimento
ALFORD H. – Naughton M., Managing as if Faith Mattered, Notre Dame Press, Notre Dame 2000.
BRESOLIN, F., “La partecipazione dei lavoratori ai risultati dell’impresa come forma di come forma di
democrazia economica”, La Società, 4 (1994), 485-502.
CHAFUEN, A., Economía y ética. Raíces cristianas de la economía del libre mercado, Rialp, Madrid 1991 (or. ingl. Christians for Freedom).
CONCETTI, G., Etica fiscale. Perché e fin dove è giusto pagare le tasse, Piemme, Casale Monferrato 1995.
DE MANDEVILLE, B. La favola delle api. Vizi privati e pubbliche virtù, BUR Biblioteca Univ. Rizzoli, Bologna 2011.
DE SALINS A. – VILLEROY F., Il moderno sviluppo delle attività finanziarie alla luce delle esigenze etiche del cristianesimo, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 1994.
“Democrazia economica” in “”La Società””, 4 (1994), 485-502.
CEI, Democrazia economica, sviluppo e bene comun, 1994
GIOVANNI PAOLO II, La proprietà privata e il destino universale dei beni, in Centesimus annus, nn. 30-43.
GIUSTIZIA E PACE, Aspetti sociali ed etici dell’economia, Città del Vaticano 1992.
GOULET, D., Development Ethics: A Guide to Theory and Practice, Apex, New York 1995.
GUALA, F., Filosofia dell’economia. Modelli, causalità, previsione, Il Mulino 2006
HADAS, E., The Credit Crunch. Making Moral Sense of the Financial Crisis, CTS, London 2009
IUSTITIA ET PAX, World Development and Economic Institutions, Libreria Vaticana, Ciudad del Vaticano 1994.
IUSTITIA ET PAX, Al servizio della comunità umana: una considerazione etica sul debito internazionale, 1987.
GIOVANNI PAOLO II, Laborem exercens 1981.
JUSTICE AND PEACE, After 1991: Capitalism and Ethics. A Colloquium in the Vatican 1992,
JUSTITIA ET PAX, Social and Ethical Aspects of Economics. A colloquium in the Vatican, Vatican City 1992.
JUSTITIA ET PAX (a cura di Enrico Belavite e Stefano Fontana)}, La Destinazione Universale dei Beni (Atti del Colloquio Internazionale nel centenario della Rerum Novarum), Messagero, Padova 1992.
KIDDER, R.M., How Good People Make Tough Choices. Resolving the Dilemmas of Ethical Living, Fireside, New York 1995.
LLANO, C. (y otros), La vertiente humana del trabajo en la empresa, Rialp, Madrid 1990.
MADSEN, P. – SHAFRITZ, J.M., Essentials in Business Ethics, Meridian, New York 1990.
MANZONE, G., Il Mercato. Teorie economiche e dottrina sociale della Chiesa, Queriniana, Brescia 2001.
MANZONE, G., La responsabilità sociale dell’impresa. BE e DS in dialogo, Queriniana, Brescia 2002.
NEUHAUS, R., Doing Well and Doing Good. The Challenge to the Christian Capitalist, Doubleday, New York 1992.
NOVAK Business as a Calling. Work and the Examined Life, The Free Press, New York 1996.
Phil Collier, The Bottom Billion: Why the Poorest Countries are Failing and What Can Be Done About,, M.,
Oxford University Press 2007.
PONTIFICIA ACCADEMIA SCIENTIARUM SOCIALIUM, The Future of Labour and Labour in the Future, (Plenary Session 1996), Vatican City 1998.
RASTRELLI, M. – GAETA, S., Usura. Per una cultura antidebito, San Paolo, Milano 1998
RITTER, G.A., Storia dello Stato sociale, Laterza, Roma-Bari 1996.
SACCONI, L., Etica degli affari, Il Saggiatore, Milano 1991.
SCOTT B. RAE – KENMAN L. WONG, Beyond Integrity. A Judeo-Christian Approach to Business Ethics, Zondervan Publishing House, Grand Rapids 1996.
SIRICO, R., La vocazione imprenditoriale, Acton Institute 2001.
SOLOMON, R.C. Ethics and Excellence. Cooperation and integrity in business (= The Ruffian series in Business Ethics), Oxford University Press, Oxford 1992.
SOLOMON, R.C., A Better Way to Think about Business. How Personal Integrity Leads to Corporate Success, Oxford University Press, Oxford 1999.
SQUILLANTE, S., Compendio di politica economica, Edizioni Simone, 2003.
STIZ, G., Guida alla finanza etica. Come investire i propri risparmi in modo socialmente responsabile, Editrice Missionaria Italiana, Bologna 2000.
TOTARO, F., Non solo di lavoro. Ontologia della persona ed etica del lavoro nel passaggio di civiltà, Vita e Pensiero, Milano 1998.
TOTARO, F., Razionalità etica e razionalità economia, in AA.VV., Etica e democrazia economica, Marietti, Genova 1991, pp. 66-77.
UTZ, A., La empresa como dimensión del mundo del trabajo. ¿El trabajador como socio?, Herder, Barcelona 1986
VELASQUEZ, M. G., Business Ethics. Concepts and Cases, Prentice Hall, New Jersey 1999.
VON MISES, L., Human Action. A Treatise on Economics, Fox & Wilkes, San Francisco 1995
WHITE, T.I., Business Ethics. A Philosophical Reader, Macmillan-Maxwell, New York-Toronto1993.
ZAMAGNI, S., Economia e etica. Saggi sul fondamento etico del discorso economico, AVE, Roma 1994.