Descrizione
Il corso si pone gli obiettivi stabiliti dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER), per quanto attiene ai livelli B1- B2 di un corso di lingua L2, lungo i tre semestri a disposizione. La riflessione grammaticale si baserà sempre su un testo di riferimento, tratto dall’uso della lingua in un contesto situazionale autentico. Il primo semestre sarà soprattutto dedicato al recupero delle eventuali lacune relative alle abilità e competenze del livello precedente (A1- A2). Il sillabo grammaticale prevede perciò il graduale approfondimento dei principali argomenti, secondo le aspettative espresse nel Quadro dei Titoli dello Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore (EQF o “descrittori di Dublino”). Gli apprendenti saranno stimolati dalla fase motivazionale a quella di riflessione metalinguistica a sviluppare e approfondire anche le proprie competenze para- ed extralinguistiche legate ad aspetti di civiltà italiana.
Bibliografia
Esistono molti dizionari e manuali di italiano L2 a cui gli studenti possono ricorrere, concordando la scelta col docente, che fornirĂ ulteriori materiali durante il corso.