FILP 1A12 Latino filosofico I

FILP 1A12 Latino filosofico I
FILP 1A12 Latino filosofico I
Codice
FILP 1A12
Anno Accademico
2017-2018
Semestre
Secondo semestre
Facoltà
Filosofia
Livello
Baccalaureato
Cred (ECTS)
3
Vai ai materiali on-line
Materiali Online
CRN
5056
Aula
n.d.
Data di inizio corso
19/02/2018
Data di fine corso
13/07/2018
Orario
Martedì, 15:30-17:15
Lingua
Italiano
Syllabus

Descrizione

Syllabus provvisorio.
Il corso si prefigge gli obiettivi di apprendimento stabiliti dal Decreto di Riforma degli studi ecclesiastici di Filosofia (28/01/2011) della Pontificia Congregazione per l’Educazione Cattolica: “in modo tale da poter comprendere le opere filosofiche (specialmente di autori cristiani) redatte in tale lingua” (art. 60, b) e si adegua alle aspettative espresse nel Quadro dei Titoli dello Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore (EQF o “descrittori di Dublino”). Gli studenti saranno indirizzati a frequentare il corso del livello adeguato con un test preliminare. Il livello base, perciò, si pone l’obiettivo di introdurre la morfologia e la sintassi latina, per giungere all’obiettivo prefissato al termine dei tre semestri a disposizione. Nel primo semestre, saranno affrontati i primi rudimenti, partendo proprio dalle conoscenze pregresse, spesso inconsapevoli, degli apprendenti, e.g. preghiere in latino come l’Ave Maria e il Pater Noster. Dall’osservazione della lingua originale verranno scoperte e apprese le funzioni e le dinamiche della lingua.


Metodologia

L’unità didattica centrata sul testo prevede l’osservazione della lingua nel contesto d’uso. Coniugare il metodo “naturale” all’approccio grammaticale traduttivo servirà a sfruttare meglio il tempo. In breve, si tratta di una metodologia eclettica.

Modalità di Verifica

1- elicitazione
2- test, esercizi, esercitazioni
3- versioni dal latino alla L2 o alla L1
4- esame finale

Distribuzione

75 ore di lavoro: a) unità didattiche: 28 ore; b) letture e ricerche: 12 ore (circa 1 ora a settimana); c) studio personale e preparazione per l’esame: 35 ore (circa 2 ore a settimana). In totale, circa 25 minuti al giorno, tutti i giorni.

Learning Outcomes (LO)

a. Obiettivi:
a1. Sviluppare la consapevolezza della peculiarità, delle affinità, delle diversità del lessico e della struttura linguistica della lingua latina.
a2. Sviluppare le abilità ricettive rivolte al testo scritto.
a3. Sviluppare un metodo di studio corretto ed efficace per l’assimilazione dei contenuti e la loro applicazione.
b. Capacità:
b1. Migliorare le capacità di osservazione, di analisi e di confronto.
b2. Migliorare la capacità di comprensione di un testo.
b3. Migliorare le capacità espressive, grazie alla maggiore consapevolezza del significato originale delle parole.
c. Competenze:
c1 Saper individuare e comprendere in modo autonomo le principali strutture morfologiche e sintattiche della lingua latina.
c2 Saper comprendere il significato complessivo di un testo.
c3 Saper applicare le competenze acquisite a contesti diversi.

Programma

1- fase motivazionale: il latino che non sappiamo di sapere
2- fase della globalità: lettura di preghiere molto comuni, in latino
3- fase dell’analisi: fenomeni linguistici (lessico; funzioni logiche; ecc.)
4- fase della sintesi: confronto tra testi per la formazione di ipotesi grammaticali
5- fase della verifica: confronto con il libro di testo e la spiegazione del docente, per la verifica delle ipotesi grammaticali, attività di reimpiego (verifica dell’apprendimento)


Calendario

• 20 febbraio: test di livello
• 27 febbraio: introduzione al latino
• 6 marzo: il latino che sappiamo (e.g. espressioni latine ancora in uso nelle lingue moderne)
• 13 marzo: Ave Maria; Pater Noster; Salve Regina
• 20 marzo: generi, numeri, declinazioni; il verbo
• 10 aprile: generi, numeri, declinazioni; il verbo
• 17 aprile: prima e seconda declinazione
• 24 aprile: coniugazioni
• 8 maggio: il verbo: diatesi, aspetto, modo, tempo
• 15 maggio: terza declinazione; classi e gradi degli aggettivi
• 22 maggio: modi non finiti della coniugazione verbale
• 29 maggio: Declinazione

Ricevimento

Da concordare con il docente via mail: [email protected]. Ufficio C -103

Bibliografia

MARTORANA, M.- ZENNARO, M., Prima Exordia Latinitatis, ed. a cura dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Roma 2007.
SAJOVIC, M., Evagrius Magister Scholae Latinae, Las, Roma 2016.
ØRBERG, H., Lingua Latina per se illustrata, ed. Accademia Vivarium Novum, Montella 2009.
I materiali forniti a lezione.
Un buon dizionario latino- L1(lingua madre di ciascuno).

Docenti del corso

Iscriviti alla newsletter
Leggi l'informativa