Descrizione
Il corso si pone gli obiettivi stabiliti dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER), per quanto attiene ai livelli B1- B2 di un corso di lingua L2, lungo i tre semestri a disposizione. La riflessione grammaticale si baserà sempre su un testo di riferimento, tratto dall’uso della lingua in un contesto situazionale autentico. Il programma del terzo semestre prevede, secondo le aspettative espresse nel Quadro dei Titoli dello Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore (EQF o “descrittori di Dublino”), il graduale ampliamento delle competenze e delle abilità , in particolare relativamente al lessico specialistico e interventi mirati su eventuali fenomeni di interferenza a vari livelli (ortografico, fonetico) nell’interlingua. Gli apprendenti saranno stimolati dalla fase motivazionale a quella di riflessione metalinguistica a sviluppare e approfondire anche le proprie competenze para- ed extralinguistiche legate ad aspetti di civiltà italiana.
Bibliografia
– I materiali didattici forniti dal docente sono prescritti, si consiglia un libro di testo a scelta tra:
L. FURNĂ’, Parlo l’italiano: livello base, ed. CittĂ Nuova, Roma 2007, con cd;
T. MARIN- S. MAGNELLI, Progetto Italiano 1 (A1- A2): corso multimediale di lingua e civiltà italiana, ed. Edilingua, Roma 2009, 2 voll. (uno è un “Quaderno degli esercizi”) e 3 cd-dvd.
– Si consiglia un buon dizionario italiano monolingue a scelta tra:
Grande Dizionario di Italiano (+ CD-ROM + licenza online per 2 anni), ed. Garzanti;
N. ZINGARELLI (a cura di), Lo Zingarelli 2014, Vocabolario della lingua italiana, ed. Zanichelli;
G. DEVOTO- G. C. OLI, ed. Le Monnier;
F. SABATINI- V. COLETTI, ed. Sansoni.
– Si consiglia infine una buona grammatica italiana di riferimento a scelta tra:
M. DARDANO- P. TRIFONE, La nuova grammatica della lingua italiana, ed. Zanichelli, Bologna 1997;
M. PALERMO- P. TRIFONE, Grammatica italiana di base, ed. Zanichelli, Bologna 2006;
L. SERIANNI, Grammatica italiana, ed. UTET universitĂ , Torino 2006.