FILP 1A22 Latino Filosofico III

FILP 1A22 Latino Filosofico III
FILP 1A22 Latino Filosofico III
Codice
FILP 1A22
Anno Accademico
2017-2018
Semestre
Secondo semestre
Facoltà
Filosofia
Livello
Baccalaureato
Cred (ECTS)
3
Vai ai materiali on-line
Materiali Online
CRN
5072
Aula
n.d.
Data di inizio corso
19/02/2018
Data di fine corso
13/07/2018
Orario
Lunedì, 08:30-10:15
Lingua
Italiano
Syllabus

Descrizione

Syllabus provvisorio.
Il corso si prefigge gli obiettivi di apprendimento stabiliti dal Decreto di Riforma degli studi ecclesiastici di Filosofia (28/01/2011) della Pontificia Congregazione per l’Educazione Cattolica: “in modo tale da poter comprendere le opere filosofiche (specialmente di autori cristiani) redatte in tale lingua” (art. 60, b), e si adegua alle aspettative espresse nel Quadro dei Titoli dello Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore (EQF o “descrittori di Dublino”). Il livello base, perciò, si pone l’obiettivo di introdurre la morfologia e la sintassi latina, per giungere all’obiettivo prefissato al termine dei tre semestri a disposizione. Nel terzo semestre, saranno ripresi e approfonditi elementi già affrontati, per rinforzare le nozioni acquisite, adottando la metodologia dell’unità didattica centrata sul testo, con attività mirate a portare lo studente a leggere alcuni filosofi classici e cristiani medievali. Ci concentreremo sulle abilità ricettive di comprensione e analisi del testo scritto e gli incontri si svolgeranno in lingua italiana.


Metodologia

L’unità didattica centrata sul testo prevede l’osservazione della lingua nel contesto d’uso. Coniugare il metodo “naturale” all’approccio grammaticale traduttivo servirà a sfruttare meglio il tempo. In breve, si tratta di una metodologia eclettica.

Modalità di Verifica

1- elicitazione
2- esercitazioni
3- versioni dal latino alla L2 o alla L1
4- esame finale

Distribuzione

75 ore di lavoro: a) unità didattiche: 28 ore; b) letture e ricerche: 12 ore (circa 1 ora a settimana); c) studio personale e preparazione per l’esame: 35 ore (circa 2 ore a settimana). In totale, si tratta di meno di mezz’ora al giorno

Learning Outcomes (LO)

a. Obiettivi:
a1. Sviluppare la consapevolezza della peculiarità, delle affinità, delle diversità del lessico e della struttura linguistica della lingua latina.
a2. Sviluppare le abilità ricettive rivolte al testo scritto.
a3. Sviluppare un metodo di studio corretto ed efficace per l’assimilazione dei contenuti e la loro applicazione.
b. Capacità:
b1. Migliorare le capacità di osservazione, di analisi e di confronto.
b2. Migliorare la capacità di comprensione di un testo.
b3. Migliorare le capacità espressive, grazie alla maggiore consapevolezza del significato originale delle parole.
c. Competenze:
c1 Saper individuare e comprendere in modo autonomo le principali strutture morfologiche e sintattiche della lingua latina.
c2 Saper comprendere il significato complessivo di un testo.
c3 Saper applicare le competenze acquisite a contesti diversi.

Programma

1- fase motivazionale: scoprire la bellezza del senso originale dei testi
2- fase della globalità: comprendere il testo filosofico
3- fase dell’analisi: fenomeni linguistici (lessico; sintassi; ecc.)
4- fase della sintesi: confronto con altri testi
5- fase della verifica: confronto con la spiegazione del docente, verifica delle ipotesi grammaticali, attività di reimpiego (verifica dell’apprendimento)


Calendario

1. 19-feb Introduzione: il latino incontra il greco
2. 26-feb Nascita del latino filosofico: Lucrezio, il filosofo e la divulgazione
3. 5-mar Nascita del latino filosofico: Cicerone, il filosofo e l’élite
4. 12-mar Seneca, il filosofo e il potere
5. 9-apr Seneca, S. Paolo e l’incendio di Roma (Tacito)
6. 16-apr Dinamiche di neologizzazione semasiologica
7. 23-apr Ambrogio e Simmaco, la trasformazione del mondo antico
8. 30-apr Agostino d’Ippona
9. 7-mag Anselmo d’Aosta
10. 14-mag Tommaso d’Aquino
11. 21-mag Sintesi degli aspetti sintattici e lessicali tratti dagli Autori (di volta in volta)
12. 28-mag Confronti con altri Autori (interdum)

Ricevimento

Da concordare con il docente via mail: [email protected]. Ufficio C -103.

Bibliografia

I materiali forniti dal docente a lezione (dispense; brani delle opere degli Autori).
DE PRISCO, A., Il latino tardoantico e altomedievale, ed. Jouvence, Roma 1991.
GARBARINO, G. – PASQUARIELLO, L., Veluti flos: cultura e letteratura latina, testi, temi, lessico, ed. Paravia- Pearson, Milano- Torino 2012.
MARTORANA, M.- ZENNARO, M., Prima Exordia Latinitatis, ed. a cura dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Roma 2007.
SAJOVIC, M., Evagrius Magister Scholae Latinae, Las, Roma 2016.
ØRBERG, H., Lingua Latina per se illustrata, ed. Accademia Vivarium Novum, Montella 2009.
Un buon dizionario latino- L1(lingua madre di ciascuno).

Docenti del corso

Iscriviti alla newsletter
Leggi l'informativa