Descrizione
Syllabus provvisorio.
Approfondimento del patrimonio linguistico e culturale italiano.
Metodologia
L’approccio è squisitamente umanistico, puntato sulla centralità del singolo studente e sulla sua capacità di relazionarsi in Italiano con gli altri membri della classe. Il metodo è funzionale-situazionale e presenta la Lingua nei suoi tre elementi inscindibili: grammaticale, comunicativo, culturale.
ModalitĂ di Verifica
1. Lezioni interattive.
2. Conversazioni e dibattiti.
3. Esame finale
Distribuzione
Lezioni: 25 ore; Letture e compiti: 25 ore; Preparazione per l’esame: 25 ore
Learning Outcomes (LO)
Livello difficoltĂ : intermedio/ alto
Programma
1. Presente del verbo essere, Articoli, genere e numero del sostantivo e dell’aggettivo, Aggettivi numerali, Pronomi personali soggetto, Pronomi dimostrativi, Pronomi indefiniti, Presente Indicativo, struttura della frase (affermativa, negativa, interrogativa).
2. Preposizioni, Presente dei Verbi riflessivi, forma progressiva al presente, Avverbi di frequenza, aggettivi possessivi, verbo piacere, Forma Impersonale dei verbi, ci locativo, i gradi dell’Aggettivo. Passato prossimo, Futuro, Pronomi diretti, ne partitivo, accordo del participio passato con i pronomi diretti.
3. Approccio formale/informale, salutare e rispondere al saluto, presentarsi e presentare, fare lo spelling, interpellare, identificare, indicare la nazionalità , chiedere e dire il nome, esprimere sensazioni e stati d’animo, esprimere accordo e disaccordo, chiedere e dire l’ora, esprimere opposizione, chiedere e dire l’età , descrivere caratteristiche fisiche e impressioni soggettive sul carattere di qualcuno, esprimere esistenza e inesistenza, chiedere e dire il programma della giornata e della settimana, chiedere e dare informazioni su terzi, invitare e rispondere ad un invito, ringraziare e rispondere ad un ringraziamento, chiedere il permesso e concederlo o negarlo.
Calendario
1. 5 ott. Pres. Indic. del V. Essere; Articoli; Genere e Numero del Nome
2. 12 ott. Accordo dell’Aggettivo; elementi di Fonologia; approccio form./inf.
3. 19 ott. Pres. Indic. del V. Avere; Essere/Esserci; Ce l’ho; Agg. Possessivi
4. 26 ott. Pres. Indic. delle tre coniugazioni. Verbi Irregolari.
5. 2 nov. Preposizioni Semplici
6. 9 nov. Preposizioni Articolate
7. 16 nov. Preposizioni Improprie; i gradi dell’Aggettivo
8. 23 nov. Pres. Indic. dei Verbi Riflessivi
9. 30 nov. Forma Impersonale dei verbi
10. 7 dic. Passato Prossino
11. 14 dic. Futuro
12. 11 gen. Pronomi Diretti; Ne partitivo
13. 18 gen. Accordo del Participio Pass. con i Pronomi Dir.; ordine marcato della frase
Ricevimento
Giovedì: 12:20-13:00 (su appuntamento:
[email protected])
Bibliografia
L. FURNO’, Parlo l’Italiano, Corso base (Unità 1-7), Città Nuova, Roma 2016
Dispensa del docente