Descrizione
Syllabus provvisorio.
Principali contenuti morfosintattici e funzioni comunicative del livello B1 del Quadro Comune Europeo per le lingue.
Metodologia
L’approccio che si predilige è squisitamente umanistico, puntato sulla centralità di ogni singolo studente e sulla sua capacità di relazionarsi in italiano con gli altri membri della classe. Il metodo è funzionale-situazionale e presenta la lingua nei suoi tre elementi inscindibili: grammaticale, comunicativo, culturale.
ModalitĂ di Verifica
1. Lezioni interattive.
2. Conversazioni e dibattiti.
3. Esame finale.
Distribuzione
Lezioni: 25 ore; Letture e compiti: 25 ore; Preparazione per l’esame: 25 ore
Learning Outcomes (LO)
1. Autonomia comunicativa.
2. Capire i punti principali di un chiaro input standard.
3. Gestire le situazioni che si producono nel quotidiano.
4. Descrivere esperienze ed eventi, sogni, speranze e ambizioni; dare ragione e spiegazione di opinioni e progetti.
Programma
1. Pronomi Indiretti e Combinati, Imperfetto Indicativo, Trapassato Prossimo, Modo Condizionale, Modo Imperativo.
2. Passato Remoto, Congiuntivo Presente e Passato.
3. Esprimere un suggerimento, chiedere un favore, esprimere gusti e preferenze, proporre, esprimere giudizi e opinioni personali, chiedere informazioni su luoghi e percorsi, lamentarsi, parlare di sé e delle proprie abitudini, esprimere necessità , chiedere di raccontare e raccontare, esprimere progetti, previsioni, promesse, propositi, preoccupazioni, offrire la propria collaborazione, accettare o rifiutare un aiuto, esprimere gioia, rammarico, disappunto, sentimenti di dispiacere; protestare, esprimere un desiderio, dare consigli, esprimere un rimpianto, dare ordini e comandi, fare raccomandazioni, avvisare, esortare, pregare, esprimere un augurio, rassicurare, raccontare.
Calendario
1. 23 Feb. Pronomi Indiretti
2. 2 Mar. Pronomi Combinati
3. 9 Mar. Pr. Ind. e Comb. con i Tempi Composti
4. 16 Mar. Imperfetto Indicativo
5. 23 Mar. Trapassato Prossimo
6. 13 Apr. Condizionale Semplice
7. 20 Apr. Condizionale Composto
8. 27 Apr. Modo Imperativo
9. 4 Mag. Forme Irregolari dell’Imperativo
10. 11 Mag. L’Imperativo con i Pronomi
11. 18 Mag. Passato Remoto
12. 25 Mag. Forme irregolari del Passato Remoto; Trapassato Remoto
13. 1 Giu. Congiuntivo Presente e Passato
Ricevimento
Venerdì:12:20-13:00 (su appuntamento:
[email protected])
Bibliografia
L. FURNO’, Parlo l’italiano, Corso base (Unità 8-10), Città Nuova, Roma 2016;
L. FURNO’, Parlo l’Italiano, Livello Intermedio (Unità 11-13), Città Nuova, Roma 2013;
Dispensa del docente