FILP 2001 Metafisica sistematica I: il soggetto e i principi dell’ente
Descrizione
Nel ciclo di licenza, la specializzazione in metafisica prescrive agli studenti di seguire due corsi di metafisica sistematica, offerti successivamente dai Prof. Alain Contat e Jason Mitchell. Essi sono costruiti in maniera autonoma da ciascuno dei due docenti, anche se si dà una forte convergenza dottrinale fra di loro. Questo primo corso investiga i problemi legati al soggetto della metafisica, cioè all’ente in quanto ente, poi ai principi che fondano tale soggetto, vale a dire l’atto di essere e l’essenza a livello immanente, poi l’Essere sussiste a livello trascendente
Bibliografia
Una bibliografia dettagliata verrà distribuita agli studenti all’inizio del corso.
Letture obbligatorie:
ARISTOTELE, Metafisica, A, 1-3; G, 1-2; D, 7; E, 1; Z, 1-4 e 17; Q, 6-8; L, 6-7.
TOMMASO D’AQUINO, De ente et essentia, c. 4.
TOMMASO D’AQUINO, Super Boetium De Trinitate, q. 5 (intera) ; q. 6 a. 1.
TOMMASO D’AQUINO, Summa contra Gentiles, I, c. 22; c. 26; ; II, c. 52-54.
TOMMASO D’AQUINO, Summa theologiae I, q. 3 a. 3-4; q. 4 a. 1; q. 7. a. 1; q. 44 a. 1-2; q. 54 a. 1-3.
TOMMASO D’AQUINO, QD De spiritualibus creaturis, a. 1.
TOMMASO D’AQUINO, QD De potentia, q. 3 a. 5; q. 7 a. 2.
TOMMASO D’AQUINO, Super librum Dionysii De divinis nominibus V, lc. 1.
TOMMASO D’AQUINO, Sententia super Metaphysicam IV, lc. 1; V, lc. 9; VI, lc. 1; VII, lc. 1-4; lc. 17; IX, lc. 5.
C. FABRO, La nozione metafisica di partecipazione secondo san Tommaso d’Aquino, [Opere Complete, 3], Editrice del Verbo Incarnato, Segni 2005, 183-215