FILP 2004 Introduzione alla licenza

FILP 2004 Introduzione alla licenza
FILP 2004 Introduzione alla licenza
Codice
FILP 2004
Anno Accademico
2017-2018
Semestre
Primo semestre
Facoltà
Filosofia
Livello
Licenza
Cred (ECTS)
2
Vai ai materiali on-line
Materiali Online
CRN
1118
Aula
n.d.
Data di inizio corso
03/10/2017
Data di fine corso
24/10/2017
Orario
Lunedì, Mercoledì, 15:30-17:15
Lingua
Italiano
Syllabus

Descrizione

Il corso, svolto in modalità intensiva e concentrato nelle prime settimane dell’anno accademico, si prefigge di iniziare gli studenti al secondo ciclo, proponendo prevalentemente argomenti di metodologia che riguardano i diversi compiti richiesti dalla licenza in filosofia (temi, corsi, lavori scritti, approfondimento degli autori), e indicando le dimensioni e prospettive che è opportuno comprendere per assicurare un corretto svolgimento del ciclo.


Metodologia

Si tratta di una metodologia adeguata ai singoli temi. Accanto alla lezione magistrale (del docente incaricato e di altri docenti invitati), è prevista anche la metodologia del panel di discussione, nonché momenti per chiarimenti da parte degli studenti.

Modalità di Verifica

1. Per gruppi spontanei di 3 membri, ogni gruppo deve presentare un lavoro scritto di 5-8 pagine (formatto libero) firmato da tutti i membri. Tema: avendo fatto una ricerca di diversi video sull’attualità filosofica (devono elencare almeno 5 video nella bibliografia), gli studenti ne scelgono due; avendoli analizzati e discussi in gruppo, il lavoro conterrà la riflessione del gruppo circa il senso della filosofia nella situazione attuale in vista del secondo ciclo. Il lavoro sarà consegnato in formatto cartaceo al docente entro il 18 novembre 2016. Valore: 50% del voto finale.
2. Ogni studente consegnerà un lavoro scritto di 6-10 pagine seguendo tutte le caratteristiche dei lavori scientifici (cf. Metodologia del lavoro scientifico). Il tema è la valutazione di un filosofo (la scelta è libera). Il lavoro sarà diviso in due parti: 1) presentazione sintetica del filosofo scelto (fino a 5 pagine); 2) valutazione fatta dallo studente alla luce dei numeri 81-83 oppure 86-91 dell’enciclica Fides et Ratio (fino a 5 pagine). La data di consegna del lavoro sarà comunicata tempestivamente. Valore: 50% del voto finale.

Distribuzione

2ETCS = 50 ore di lavoro
• Lezioni frontali - 24 ore
• Ricerche, incontri di gruppo e stesura dei due lavori - 26 ore

Learning Outcomes (LO)

1. Lo studente potrà derivare conseguenze pratiche dal confronto con nuove modalità di programmazione e di ricerca filosofica.
2. Lo studente elaborerà un programma personale di compiti per il biennio del secondo ciclo.
3. Lo studente conoscerà la collocazione e il contenuto dei principali elementi normativi che riguardano i compiti del secondo ciclo.
4. Lo studente avrà una conoscenza iniziale del senso e contenuto dei temi per l’esame complessivo della licenza.



Programma

1. I presupposti della licenza.
2. Dimensioni della licenza. Le letture personali. Il metodo personale di studio.
3. Gli autori per l’esame delle opere.
4. La preparazione dei temi per l’esame complessivo di Licenza.


Calendario

3 ott – I presupposti della licenza. Le letture personali. Il metodo personale di studio.
9 ott – La dissertazione per la licenza. La ricerca filosofica.
10 ott - Gli autori per l’esame delle opere. I temi per l’esame complessivo
16 ott - Presentazione dei temi dell’area di etica.
17 ott - Presentazione dei temi dell’area di metafisica.
23 ott - Presentazione dei temi dell’area di antropologia.
24 ott - Presentazione dei temi dell’area di filosofia della scienza e della conoscenza.

Ricevimento

Mercoledì dopo la lezione (su appuntamento)

Bibliografia

GIOVANNI PAOLO II, Lettera enciclica Fides et Ratio (1988)
A. MAROCCO (ed.), Metodologia del lavoro scientifico, APRA 2004.


Docenti del corso

Iscriviti alla newsletter
Leggi l'informativa