Descrizione
Il corso cercherà di coniugare l’approccio sistematico e quello storico: In tal modo: si guarderà al fenomeno umano e alla sua.resoluzione ontologica, osservando anche il dato delle varie culture e dei diversi eventi (su un piano ancora ontologico), sorprendendo, fra essi, l’Evento cristiano. Ciò contribuirà a fornire il piano sistematico (dinamico). A questo punto, trattando la storia del pensiero antropologico all’interno del sistema dinamico (ossia come teologia del pensiero antropologico), si procederà al giudizio storico. Esso esaminerà le visioni ellenica (in genere, nei particolari), agostiniana, patristico-orientale, medievale cristiana, umanistica, seicentesca (razionalista, religiosa di varii tipi), quanto ai nodi teoretici seguenti: uomomondo; animacorpo; maschiofemmina; uomopòlis; uomo| religioni-Dio.
Metodologia
Lezione frontale di commento di testi scelti
Modalità di Verifica
Esame scritto con domande multiple (1^ parte) e un saggio (2^ parte) 100%.
Distribuzione
Il sistema europeo di accumulazione e trasferimento dei crediti (ECTS) è un sistema incentrato sullo studente e basato sul carico di lavoro richiesto ad uno studente per raggiungere gli obiettivi di un corso di studio. In questo campo si deve specificare come il tempo di lavoro previsto per il corso (1 ECTS = 25) verrà distribuito fra: a) numero totale di lezioni; b) letture o preparazione di lavori [se ci sono]; c) studio personale (che include il tempo di preparazione per gli esami).
3 ECTS= 75 (lezioni 26, letture 24, studio personale 25).
Learning Outcomes (LO)
1. Comprendere gli argomenti teoretici essenziali della tradizione speculativa antropologica (filosofica e oltre).
2. Saper applicare la conoscenza di tali argomenti, riconoscendoli all’interno di una profonda teologia della storia.
3. Essere in grado di giudicare l’importanza della speculazione antropologica, distinguendo buonacattiva antropologia e confrontandola con il sapere metafisico.
4. Formare la capacità di individuazione e analisi dei testi e contesti congrui all’àmbito.
5. Formare alla capacità di ricerca teoretico-comparativa nel settore.
Ricevimento
Mercoledì, 12.30-13.15, ufficio del professore,
[email protected]..
Bibliografia
Libri: H.U. von BALTHASAR, Teodrammatica, v. II, Jaca Book, Milano 1986;
IDEM, “Cristianesimo e religioni mondiali, Dio e la sofferenza, Se non diventerete come questo bambino” in Incontrare Cristo, Piemme, Casale Monferrato 1992;
C: PANDOLFI, “Nato da donna” in Aa. Vv., Differenza femminile?, Aracne, Ariccia 2014.