Descrizione
Il corso proporrà una visione sulle principali tematiche riguardanti l’antropologia e la filosofia della cultura, come sono state sviluppate a partire dalla dissoluzione della sintesi hegeliana, fino alla conclusione del Novecento. Speciale attenzione sarà data a comprendere le problematiche soggiacenti e gli influssi fra gli autori.
Bibliografia
R. GUARDINI, Mondo e persona, Morcelliana, Brescia 2007.
M. BUBER, Il principio dialogico e altri saggi, San Paolo, Roma 2004.
G. MARCEL, Giornale metafisico, Edizioni Abete, Roma 1966.
E. STEIN, La ricerca della verità. Dalla fenomenologia alla filosofia cristiana, Città Nuova, Roma 1993.
M. HEIDEGGER, Essere e tempo, Longanesi, Milano 2005.
L. FEUERBACH, L’essenza del cristianesimo, Feltrinelli, Milano 1971.
A. GEHLEN, L’uomo. La sua natura e il suo posto nel mondo, Mimesis 2010.
M. SCHELER, La posizione dell’uomo nel cosmo, Armando Editore, Roma 2006.
C. GEERTZ, Interpretazione di culture, Il Mulino, Bologna 1988.
A. PINTOR-RAMOS, Historia de la filosofía contemporánea, BAC, Madrid 2002.
B. MONDIN, Storia dell’Antropologia Filosofica, vol. II, ESD, Bologna 2002.
E. RENZI, Persona. Un’antropologia filosofica nell’età della globalizzazione, ATì Editore, Brescia 2015.
P. ROSSI- C.A. VIANO, Storia della filosofia, 6. Il Novecento, Vol. I., Laterza, Roma-Bari 1999.