Descrizione
Questo seminario vuole essere un aiuto alla lettura del Fedone, un testo filosofico che ha avuto una grande importanza nella tradizione del pensiero occidentale. Per mezzo della discussione settimanale di alcune parti del dialogo che presenta le ultime ore della vita di Socrate e diverse riflessioni sulla natura dell’anima umana, gli studenti potranno sviluppare un pensiero più personale e acquisteranno una maggiore conoscenza del modo platonico di fare filosofia.
Metodologia
Ci sarà una lezione per introdurre l’opera e per spiegare il metodo del seminario.
Le altre lezioni saranno organizzate come seminario, con aiuto di domande da rispondere e discutere in aula.
Lo studente avrà a disposizione le domande per la discussione e una breve bibliografia.
Modalità di Verifica
Partecipazione nelle sedute seminariali (50 %).
Piccoli lavori (1-3 pagine) secondo una distribuzione di temi fatta in aula (50 %).
Non ci sarà esame.
Distribuzione
Sedute seminariali: 26 ore
Letture opzionali: 12 ore
Studio personale e lavori scritti: 26 ore
Learning Outcomes (LO)
-Introdursi nel modo platonico di fare filosofia.
-Approfondire tematiche antropologiche attraverso l’analisi dei testi scelti.
-Valutare le riflessioni di Platone nei loro punti positivi e negativi.
Programma
Il calendario dipende dall’andamento delle discussioni in aula e perciò non viene indicato in anticipo.
Calendario
Il calendario dipende dall’andamento delle discussioni in aula e perciò non viene indicato in anticipo.
Ricevimento
Lunedì, 9.15-9.30; 10.15-10.45 (su appuntamento).
Bibliografia
PLATONE, Fedone, Bompiani, Milano 2000.
PLATONE, Fedone, Rizzoli, Milano 20015.
PLATONE, Fedone, Garzanti, Milano 2001.
PLATONE, Fedone, Laterza, Roma-Bari 2000.
PLATONE, Fedone o sull’anima, Feltrinelli, Milano 1994.
PLATÓN, Diálogos III: Fedón, Banquete, Fedro, Gredos, Madrid 19923.
PLATO, Phaedo (by C.J. Rowe), Cambridge University Press, Cambridge 1993.
PLATON, Phaidon, Meiner, Hamburg 1991.
BOSTOCK, D., Plato’s Phaedo, Clarendon Press, Oxford 1986.
CASERTANO, G., «Dal mito al logo al mito: la struttura del Fedone», in CASERTANO, G. (a cura di), La struttura del dialogo platonico, Loffredo, Napoli 2000, 86-107.
EBERT, Th., «Una nuova interpretazione del Fedone platonico», in CASERTANO, G.(a cura di), La struttura del dialogo platonico, 51-73.
MIGLIORI, M. - NAPOLITANO VALDITARA, L.M. - FERMANI, A. (a cura di), Interiorità e anima. La psychè in Platone, Vita e Pensiero, Milano 2007.
PASCUAL, F., «Educación y comunicación en el Fedón de Platón», Alpha Omega 8 (2005), 33-63.
POLISENO, A., L’anima. Platone e Aristotele a confronto, Loffredo, Napoli 1993.
SCHOEPFLIN, M. (a cura di), Il “Fedone” di Platone e il problema dell’anima nel pensiero greco, Paravia, Torino 1995.