FILS 1019 Mente-cervello,anima-corpo

FILS 1019 Mente-cervello,anima-corpo
FILS 1019 Mente-cervello,anima-corpo
Codice
FILS 1019
Anno Accademico
2017-2018
Semestre
Secondo semestre
Facoltà
Filosofia
Livello
Baccalaureato
Cred (ECTS)
3
Vai ai materiali on-line
Materiali Online
CRN
5066
Aula
n.d.
Data di inizio corso
19/02/2018
Data di fine corso
13/07/2018
Orario
Lunedì, 15:30-17:15
Lingua
Italiano
Syllabus

Descrizione

Syllabus provvisorio.
Il cosiddetto rapporto anima-corpo (declinato dalla modernità quale rapporto mente-corpo e mente-cervello) costituisce un “filo rosso” lungo la storia della filosofia occidentale; è l’esempio emblematico di una di quelle tematiche che non ha mai lasciato in pace quel ricercatore della verità che è l’essere umano e, allo stesso tempo, costituisce il perno dell’antropologia filosofica. Il seminario intende presentare, attraverso la lettura ed analisi di testi filosofici selezionati, un possibile esempio, non certo esaustivo, dell’intricato percorso diacronico del rapporto mente-cervello (anima-corpo), all’interno di una prospettiva filosofica di sintesi antropologica che tenga costantemente presente l’unità della persona umana. Il seminario aiuterà la preparazione dei temi di sintesi filosofica riguardanti l’antropologia filosofica.


Metodologia

Dal punto di vista didattico, il corso si svolgerà nella modalità seminariale che prevede, per ogni lezione, un primo momento di analisi del testo, una successiva discussione di gruppo e, infine, un approfondimento da parte del docente con possibilità di risposta a questiti o dubbi sorti.

Modalità di Verifica

1. Per la valutazione dell’apprendimento lo studente deve consegnare un lavoro scritto riassuntivo del corso.
2. Il lavoro scritto deve avere un’estensione di minimo ca. 10 pagine (Times New Roman 12).
3. Si devono seguire le norme tipografiche stabilite in: A. MAROCCO, Metodologia del lavoro Scientifico, Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Roma 2004.
4. N.B. La consegna è stabilita entro il secondo venerdì della sessione d’esami. Una copia stampata del lavoro scritto va consegnata in segreteria di Facoltà, mentre una copia digitale (formato word) va inviata via e-mail al docente.

Distribuzione

• 50 ore: la maggior parte del tempo dovrà essere impiegato nella lettura, studio ed analisi critica delle letture obbligatorie che il docente distribuirà di volta in volta.
25 ore: lavoro scritto finale a carattere sintetico (in modalità di articolo scientifico).

Learning Outcomes (LO)

1. Lettura critica di testi di importanti filosofi sul rapporto anima/corpo – mente/cervello.
2. Redazione sintetica di un corso seminariale che permetterà di sviluppare e incrementare la capacità dello studente nel fare ricerca filosofica aperta all’interdisciplinarietà mediante la redazione di un lavoro scritto in modalità di articolo scientifico.

Programma

1. Introduzione
2. Alcmeone di Crotone/Ippocrate
3. Platone
4. Aristotele
5. Lucrezio
6. Plotino
7. Tommaso d’Aquino – I
8. Tommaso d’Aquino – II
9. Cartesio
10. Locke
11. Leibniz
12. Kant
13. Scheler
14. Popper-Eccles


Calendario

1 19/02/2018 Introduzione 7 23/04 Tommaso d’Aquino – II
2 26/02 Alcmeone di Crotone/Ippocrate 8 30/04 Cartesio
3 05/03 Platone 9 07/05 Locke
4 12/03 Aristotele 10 14/05 Leibniz
5 09/04 Lucrezio 11 21/05 Kant
6 16/04 Tommaso d’Aquino – I 12 28/05 Scheler – Popper-Eccles


Ricevimento

Lunedì: 8:30-10:00; 17-19:00, su appuntamento: [email protected]

Bibliografia

Il materiale utilizzato nel seminario verrà distribuito dal docente dopo un’introduzione sintetica e una panoramica sulla tematica.

Libri: S. NANNINI, L’anima e il corpo. Un’introduzione storica alla filosofia della mente, Laterza, Roma-Bari 2002; A. DE PALMA - G. PARENTI (ed.), Mente e corpo. Dai dilemmi della filosofia alle ipotesi della neuroscienza, Bollati Boringhieri, Torino 2004; N. D’ONGHIA, Il concetto di anima tra neuroscienze e teologia, Lateran University Press, Città del Vaticano 2011; V. ANDREOLI – F. BUZZI (a cura di), L’anima e la mente, San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 2012; G. BASTI, Dal mente-corpo al persona-corpo. Il paradigma intenzionale nelle scienze cognitive, in: A. ALES BELLO - P. MANGANARO, ... e la coscienza?, Laterza, Bari 2012, 523-634; J. J. SANGUINETI, Neuroscienza e filosofia dell’uomo, EDUSC, Roma 2014.

Docenti del corso

Iscriviti alla newsletter
Leggi l'informativa