Descrizione
Syllabus provvisorio.
Sin dai tempi più remoti, il tema della coscienza e del suo rapporto con la libertà umana ha coinvolto l’interesse dei migliori pensatori. Oggigiorno, mentre da una parte vengono confermati i risultati neuroscientifici condotti, sin dagli anni settanta, da Benjamin Libet, dall’altra si diffonde un clima scettico relativo alla coscienza personale e alla libertà d’azione. Alcuni neuroscienziati arrivano a concludere che queste peculiarità dell’essere umano, altro non sarebbero che mere illusioni funzionali, frutto dell’ingegno evolutivo del nostro cervello. Questa problematica antropologica verrà affrontata analizzando, in forma seminariale, diversi testi di filosofi e neuroscienziati tenendo come sfondo un’antropologia tommasiana unitiva ed integrativa quale valido fondamento neuroetico per evitare tanto il dualismo cartesiano, quanto un monismo cerebrale unitotalizzante. Il seminario aiuterà, in parte, la preparazione dei temi di sintesi filosofica riguardanti l’antropologia e l’etica.
Metodologia
Dal punto di vista didattico, il corso si svolgerà secondo la modalità seminariale che prevede, per ogni lezione, un primo momento di analisi di un testo; una successiva discussione di gruppo e, infine, un approfondimento da parte del docente con possibilità di risposta a quesiti o dubbi.
Modalità di Verifica
1- Per la valutazione dell’apprendimento lo studente deve consegnare un lavoro scritto riassuntivo del corso.
2- Il lavoro scritto deve avere un’estensione di ca. 4-5 pagine (Times New Roman 12).
3- Si devono seguire le norme tipografiche stabilite in: A. MAROCCO, Metodologia del lavoro Scientifico, Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Roma 2004.
4- N.B. La consegna è stabilita entro il secondo venerdì della sessione d’esami. Una copia stampata del lavoro scritto va consegnata in segreteria di Facoltà, mentre una copia digitale (formato word) va inviata via e-mail al docente.
Distribuzione
(3ECTS = 75 ore di lavoro)
• 50 ore: la maggior parte del tempo dovrà essere impiegato nella lettura, studio ed analisi critica delle letture obbligatorie che il docente distribuirà di volta in volta.
• 25 ore: lavoro scritto finale a carattere sintetico (in modalità di articolo scientifico).
Learning Outcomes (LO)
Lettura critica di testi filosofici alla luce di due concetti antropologici oggi tanto discussi.
2. - Redazione sintetica di un corso seminariale che permetterà di sviluppare e incrementare la capacità dello studente nel fare ricerca filosofica mediante la redazione di un lavoro scritto.
Programma
1- Introduzione
2- Coscienza: Owen et al.
3- Boncinelli
4- Levi-Montalcini
5- Tommaso d’Aquino
6- Nagel – Ales Bello
7- Libertà: Libet
8- Boncinelli
9- Levi-Montalcini
10- Tommaso d’Aquino
11- Basti
12- Conclusione: Coscienza e Libertà: una sintesi tra neuroscienze e filosofia
Calendario
1 09/10/2017 Introduzione
2 16/10 Coscienza: Owen et al.
3 23/10 Boncinelli
4 30/10 Levi-Montalcini
5 06/11 Tommaso d’Aquino
6 13/11 Ales Bello
7 20/11 Libertà: Libet
8 27/11 Boncinelli
9 04/12 Levi-Montalcini
10 11/12 Tommaso d’Aquino
11 08/01/2018 Basti
12 18/01 Conclusione: Coscienza e Libertà: una sintesi tra neuroscienze e filosofia
Ricevimento
Lunedì: 8:30-13:00; 17-19:00, su appuntamento:
[email protected]
Bibliografia
· il materiale utilizzato nel seminario verrà distribuito dal docente dopo un’introduzione sintetica e panoramica sulla tematica.