Descrizione
Un’antropologia dinamica, dove la persona umana si costruisce nell’apertura verso l’Assoluto… questa è l’attrazione della antropologia trascendentale. In questo corso vogliamo investigare le origini filosofiche di questo modo di pensare l’uomo. Approfondiremo diverse impostazioni dell’antropologia trascendentale per poi fare una comparazione tra loro. Così saremo in grado di valutare meglio i risultati positivi di questo modo di comprensione dell’uomo, compresi anche i rischi che ne possono conseguire. Questi gli autori e le loro opere che considereremo: Johann Gottlieb Fichte (Prima introduzione alla dottrina della scienza), Maurice Blondel (L’azione (1893)), Max Scheler (L’eterno nell’uomo e La posizione dell’uomo nel cosmo), Martin Heidegger (Essere e tempo), Martin Buber (L’io e il tu e Il problema dell’uomo), Karl Rahner (Uditori della parola), Joseph de Finance (Etica generale e Cittadino di due mondi) e Emmanuel Levinas (Totalità e infinito).
Metodologia
1. Lezioni frontali
2. Lettura e analisi dei testi fondamentali sul tema.
Modalità di Verifica
Esame finale orale 100%.
Distribuzione
3ETCS = 75 ore di lavoro
• Lezioni frontali - 30 ore
• Letture – 30 ore
• Studio personale riflessivo – 15 ore
Learning Outcomes (LO)
1. Avere la facilità di utilizzare con precisione termini chiavi nell’antropologia contemporanea, come “apertura”, “trascendenza”, “immanenza”, distinguendo le diversi concezioni secondo i diversi autori e correnti di pensiero.
2. Conoscere lo sviluppo storico contemporaneo della nozione dell’uomo come apertura e in che modo quest’apertura è intrinsecamente legata all’Assoluto Trascendente.
3. Familiarizzarsi con i correnti più importante dell’antropologia dell’apertura, attraverso la lettura di testi scelti: idealista (Fichte), immanentista (Blondel), fenomenologici esistenziale (Scheler, Gehlen, Heidegger), dialogici (Buber, Levinas), criticista (Rahner), neo-tomista (de Finance).
Programma
1. Introduzione: termini
2. Da Kant all’ antropologia trascendentale dei post-kantiani: L’idealismo trascendentale di Fichte
3. Blondel: Il metodo dell’immanenza
4. Scheler: Lo spirito come apertura all’Assoluto
5. Gehlen: L’apertura al Mondo
6. Heidegger: L’orizzonte finito dell’uomo: essere-per-la-morte
7. Rahner: L’apertura limitata dell’uomo all’Essere
8. Buber: L’apertura al Tu
9. de Finance: L’auto-trascendenza morale
10. Levinas: L’apertura all’Altro
11. Valutazione conclusiva
Calendario
1. 3 ott Introduzione: termini
2. 10 ott Fichte
3. 17 ott Blondel
4. 24 ott Blondel
5. 31 ott Scheler
6. 7 nov Scheler II
7. 14 nov Gehlen
8. 21 nov Heidegger
9. 28 nov Rahner
10. 5 dic Buber
11. 12 dic Levinas
12. 19 dic de Finance
13. 9 ene de Finance
14. 16 ene Sintesi. Valutazione conclusiva
Ricevimento
Su appuntamento:
[email protected]
Bibliografia
Bibliografia primaria
BLONDEL, M., L’Azione, Edizioni Pauline, Cinisello Balsamo (MI) 1993.
BUBER, M., Il problema dell’uomo, Marietti, Genova 2006.
¬¬¬¬––––, L’io e il tu, Istituto ricerca sessualità e fecondità, Pavia 1991.
DE FINANCE, J., Cittadino di due mondi. Il posto dell’uomo nella creazione, Libreria Ed. Vaticana, Città del Vaticano 1993.
––––, Etica generale, Ed. Pontificia Università Gregoriana, Roma 1997.
FICHTE, J.G., Prima introduzione alla dottrina della scienza, trad. L. Pareyson, Guerini e Associati, Milano 1996.
GEHLEN, A., L’uomo. La sua natura e il suo posto nel mondo, Feltrinelli, Milano 1983.
HEIDEGGER, M., L’essere e il tempo, ed. P. Chiodi, Longanesi, Milano 1970.
LÉVINAS, E., Altrimenti che l’essere, Jaca Book, Milano 1983.
¬¬¬¬––––, Totalità e infinito. Saggio sull’esteriorità, Jaca Book, Milano 1977.
RAHNER, K. – METZ, J.-B., Uditore della parola, trad. A. Belardinelli, Borla Ed., Torino 1967.
SCHELER, M., La posizione dell’uomo nel cosmo, trad. G. Cusinato, FrancoAngeli, Milano 2000.
¬––––, L’eterno nell’uomo, trad. U. Pellegrino, Ed. Logos, Roma 1991.
Bibliografia secondaria
BIOLO, S. (ed.), Trascendenza divina. Itinerari filosofici, Rosenberg & Sellier, Torino 1995.
DE SAHAGUN LUCAS, J., Dios, horizonte del hombre, BAC, Madrid 1994.
________, Las dimensiones del hombre, Parte II.4, “Dimensión trascendente del hombre”, Ed. Sígueme, Salamanca 1996.
FABRO, C., L’Avventura della teologia progressista, Prima parte: “La svolta antropologica nella teologia contemporanea”, Rusconi Editore, Milano 1974.
––––, La svolta antropologica di Karl Rahner, Rusconi Editore, Milano 1974.
HURD, R. L., «Heidegger and Aquinas: a Rahnerian bridge», Philosophy today 28 (1984), 105-137.
LAFONT, C., Heidegger, language, and world-disclosure, Cambridge University Press 2000.
LANGAN, T., The meaning of Heidegger: A critical study of an existentialist phenomenology, Greenwood Press 1983.
LOGAN, I., «Newman and Rahner on the Way to Faith—and Wittgenstein came too!», New Blackfriars 82/970 (2001), 579–590.
LUCAS LUCAS, R., Orizzonte verticale, Edizione San Paolo, Cinesello Balsamo (Milano) 2007.
ROMERA, L., Finitudine e trascendenza, Edusc 2006.
TANZELLA-NITTI, G., “La proposta apologetica di Maurice Blondel (1861-1949). Una rilettura del metodo dell’immanenza nel 150º della nascita” in Annales theologici 25 (2011), 45-74.
––––, L’Uomo e il mistero di Dio, Prima parte: “L’itinerario verso Dio”, Edusc, Roma 2008.
VALDÉS, L.-F., De la inmanencia a la trascendencia. La apertura del espíritu a lo sobrenatural en Maurice Blondel y Henri de Lubac, Publicaciones Cruz: Universidad Panamericana, México, D.F. 2008.