FILS 1029 La Metafisica di Aristotele

FILS 1029 La Metafisica di Aristotele
FILS 1029 La Metafisica di Aristotele
Codice
FILS 1029
Anno Accademico
2017-2018
Semestre
Secondo semestre
FacoltĂ 
Filosofia
Livello
Baccalaureato
Cred (ECTS)
3
Vai ai materiali on-line
Materiali Online
CRN
5059
Aula
n.d.
Data di inizio corso
19/02/2018
Data di fine corso
13/07/2018
Orario
Mercoledì, 10:30-12:15
Lingua
Italiano
Syllabus

Descrizione

Syllabus provvisorio.
Questo seminario cerca di avvicinare gli studenti agli scritti di un autore che ha segnato la storia della metafisica occidentale. Tramite una selezione di brani della Metafisica, il seminario vuole essere uno strumento per imparare a pensare filosoficamente dalla mano di Aristotele, e per approfondire alcune tematiche della metafisica classica.


Metodologia

Per ogni seduta, tutti gli studenti devono preparare un certo numero di domande che saranno discusse in aula. Le domande saranno offerte online dal docente dall’inizio del seminario, e anche consegnate, per chi lo desideri, in fotocopia.
Saranno richiesti a ogni studenti uno o due piccoli lavori scritti su tematiche concrete, indicate opportunamente nelle sedute del seminario.

ModalitĂ  di Verifica

Il voto finale si ottiene tenendo conto della partecipazione nelle sedute e dei lavori scritti menzionati sopra.

Distribuzione

Letture e discussione in aula: 26 ore
Letture opzionali: 12 ore
Studio personale: 26 ore

Learning Outcomes (LO)

Imparare a filosofare attraverso la lettura settimanale di alcuni testi della Metafisica.
Discutere su tematiche relative alla metafisica e alla filosofia della conoscenza.
Introdursi nel modo di pensare e di argomentare di Aristotele.

Programma

Saranno analizzati i seguenti testi, secondo l’andamento delle sedute:
Met I,1-3, 980a21-983b18 (introduzione; la sapienza; le cause)
Met III,1, 995a24-b4 (sulle aporie)
Met III,4, 999a24-b24 (aporia 8)
Met IV,1-2, 1003a20-1005a18 (sulla scienza dell’essere in quanto essere)
Met IV,3-4, 1005a18-1009a5 (il principio di identitĂ  o di non contraddizione)
Met VI,1-4, 1025b3-1028a6 (sulla prima filosofia; l’essere come accidente e come verità)
Met VII,1-2, 1028a10-b32 (sulla sostanza; l’essenza)
[Met VII,17, 1041a6-b33 (riassunto: la sostanza come forma)]
Met XII,1-10, 1069a18-1075a25 (il movimento; le sostanze soprasensibili; il motore immobile).


Calendario

Sarà indicato all’inizio del semestre.

Ricevimento

Sarà indicato all’inizio del semestre.

Bibliografia

Testi:
ARISTOTELE, Metafisica, saggio introduttivo, testo greco con traduzione a fronte e commentario a cura di Giovanni Reale, edizione maggiore rinnovata (3 vol.), Vita e Pensiero, Milano 1993. Biblioteca, 120-19A (1it).
ARISTOTELE, Metafisica, introduzione, traduzione, note e apparati di Giovanni Reale, appendice bibliografica di Roberto Radice, Rusconi, Milano 1993 (adesso presso Bompiani, Milano 2000). Biblioteca, 120-19(it).
ARISTOTELE, La Metafisica, a cura di Carlo Augusto Viano, UTET, Torino 19922. Biblioteca, 120-117(a).
ARISTOTELE, Metafisica Libro XII, introduzione e commento di Hans-Georg Gadamer, edizione italiana a cura di Carlo Angelino, Il Melangolo, Genova 1995. Biblioteca, 120-19c(it).
ARISTÓTELES, Metafísica, introducción, traducción y notas de Tomás Calvo Martínez, Gredos, Madrid 1994.
ARISTÓTELES, Metafísica, ed. trilingüe por Valentín García Yebra, Gredos, Madrid 19873. Biblioteca, 121-19. Contiene il testo in greco, latino e spagnolo.
The basic works of Aristotle, edited and with an introduction by Richard McKeon, Random House, New York 1941. Biblioteca, 120-134.
Aristotle Metaphysics, Books VII-X (Zeta, Eta, Theta, Iota), translated by Montgomery Furth, Hackett Publishing Company, Indianapolis 19862. Biblioteca, 120-19a(in)
Aristotle Metaphysics, Books Gama, Delta and Epsilon, translated with notes by Christopher Kirwan, Clarendon Press, Oxford 19932. Biblioteca, 120-19a (1in)
ARISTOTE, La Métaphysique, par J. Tricot, Vrin, Paris 1991-1992, 2 vol. Biblioteca, 120-19 (1-2fr).
Aristoteles’ Metaphysik, Neubearbeitung der übersetzung von Hermann Bonitz, mit Einleitung und Kommentar herausgegeben von Horst Seidl, Felix Meiner Verlag, Hamburg 19893 (2 volumi, greco e tedesco). Biblioteca, 126-307 e 308.

Commenti:
AA. VV., Aristotele. Perché la metafisica. Studi su alcuni concetti-chiavi della «filosofia prima» aristotelica e sulla storia dei loro influsso, a cura di Adriano Bausola e di Giovanni Reale, Vita e Pensiero, Milano 1994. Biblioteca, 124-701.
ANTICH, X., IntroducciĂłn a la metafĂ­sica de AristĂłteles. El problema del objeto en la FilosofĂ­a primera, PPU, Barcelona 1990. Biblioteca, 14-137.
AUBENQUE, P., Le Problème de l’Être chez Aristote, P.U.F., Paris 1962. In spagnolo: El problema del ser en Aristóteles, Taurus, Madrid 1974.
BARNES, J. (ed.), The Cambridge Companion to Aristotle, Cambridge University Press, Cambridge 1995. Biblioteca, 124-1243. Per la metafisica, pp. 66-108.
BARNES, J., Aristotle, Oxford University Press, Oxford 1996. Biblioteca, 124B-9 (anche in spagnolo).
DONINI, P., La Metafisica di Aristotele. Introduzione alla lettura, NIS, Roma 1995.
DÜRING, I., Aristotele, edizione italiana aggiornata, traduzione del tedesco Aristoteles. Darstellung und Interpretation seines Denkens di Pierluigi Donini, Mursia, Milano 19922. Esiste anche traduzione spagnola: Aristóteles, exposición e interpretación de su pensamiento, traducción del original alemán de Bernabé Navarro, UNAM, México 19902. Biblioteca, 124-12.
GUTHRIE, W.K.C., A History of Greek philosophy. VI: Aristotle, an Encounter, Cambridge University Press, Cambridge 19903. Biblioteca, 11-180(6) (esiste anche in spagnolo).
REALE, G., Guida alla lettura della Metafisica di Aristotele, Laterza, Roma-Bari 20043. Biblioteca, 124-1823 (esiste anche in spagnolo).
REALE, G., Il concetto di «filosofia prima» e l’unità della metafisica di Aristotele, con due saggi sui concetti di potenza-atto e di essere, Vita e Pensiero, Milano 19946, con l’aggiunta di tre saggi integrativi. Biblioteca, 124-464A.
REALE, G., Introduzione a Aristotele, Laterza, Roma 200714. Biblioteca 124-1166 (esiste anche in spagnolo).
ROSSITTO, C., Metafisica, in E. BERTI (ed.), Guida ad Aristotele. Logica, Fisica, Cosmologia, Psicologia, Biologia, Metafisica, Etica, Politica, Poetica, Retorica, Laterza, Roma-Bari 20043. Biblioteca, 124-1700.



Docenti del corso

Iscriviti alla newsletter
Leggi l'informativa