Descrizione
Attraverso una lettura accurata delle questioni sulla carità nella Summa theologiae di Tommaso d’Aquino, il seminario tenterà di portare alla luce le importanti apportazioni che questa sezione dell’opera fa a una serie di problemi di filosofia morale: la teoria dell’azione; l’eudemonismo; la dicotomia fra altruismo ed egoismo; la dignità umana; la guerra. Si considererà inoltre la riflessione di Tommaso su alcuni comportamenti assai significativi ma poco studiati dalla filosofia morale: es. la accidia; la correzione fraterna; lo scandalo.
Metodologia
1. Il seminario si svolgerà mediante una serie di sedute settimanali.
2. In ogni seduta si discutono, seguendo una guida fornita dal docente, i testi assegnati nel programma.
3. Per ogni seduta lo studente deve consegnare un riassunto datilloscritto di circa due pagine (due facciate di un foglio) dei testi assegnati. Per il riassunto, conviene prendere in considerazione i seguenti aspetti:
a. i fonti più rilevanti che Tommaso adopera;
b. le idee principali che Tommaso assume da altri pensatori, segnalando se sviluppa queste idee in un modo nuovo:
c. la struttura e la validità degli argomenti principali;
d. i possibili apporti al dibattito etico contemporaneo.
Modalità di Verifica
1. Lavori scritti (60%)
2. Interventi nella discussione (40%)
Distribuzione
3 ECTS = 75 ore di lavoro
• Lezioni 25 ore
• Letture 25 ore
• Riassunti 25 ore
Learning Outcomes (LO)
Al fine del corso, gli studenti saranno in grado di
1. conoscere i principi centrali dell’etica di Tommaso d’Aquino.
2. applicare questi principi a risolvere alcuni problemi etici di prima importanza (es. guerra giusta)
3. articolare in modo analitico argomentazioni filosofiche nonché individuare possibili obiezioni ad esse.
4. valutare la rilevanza di tali argomenti per quanto riguarda dibattiti centrali dell’etica contemporanea.
5. comunicare in modo chiaro le proprie conclusioni nonché i ragionamenti ad esse sottese a interlocutori.
6. riassumere testi filosofici impegnativi.
Programma
1. Introduzione
2. L’amore in sé, le sue cause e effetti (I-II, qq. 26-28)
3. Dell’oggetto della carità (II-II, q. 25)
4. Dell’ordine dell’amore (II-II, q. 26)
5. I precetti riguardanti la carità (II-II, q. 44)
6. L’amore, atto principale della carità (II-II, q. 27)
7. Gli atti esteriori della carità – beneficenza, limosina, correzione fraterna (II-II, qq. 31-33)
8. L’odio, vizio opposto all’amore – (I-II, q. 30; II-II, q. 34)
9. Il gaudio, effetto della carità (II-II, q. 28); l’acedia e l’invidia, vizi opposti al gaudio caritatevole (II-II, qq. 35-36)
10. La pace, effetto della carità (II-II, q. 29); la discordia, vizio opposto alla pace del cuore (II-II, q. 37); la contenzione, vizio della lingua opposto alla pace (II-II, q. 38).
11. Le opere opposti alla pace – la guerra, la rissa e la sedizione (II-II, qq. 40-42)
12. La beneficenza (II-II, q. 31) e lo scandalo (II-II, q. 43), vizio specialmente opposto alla beneficenza.
Calendario
1. 21-feb Introduzione
2. 28-feb L’amore in sé, le sue cause e effetti (I-II, qq. 26-28)
3. 7-mar Dell’oggetto della carità (II-II, q. 25)
4. 14-mar Dell’ordine dell’amore (II-II, q. 26)
5. 21-mar I precetti riguardanti la carità (II-II, q. 44)
6. 11-apr L’amore, atto principale della carità (II-II, q. 27)
7. 18-apr Gli atti esteriori della carità – beneficenza, limosina, correzione fraterna (II-II, qq. 31-33)
8. 25-apr L’odio, vizio opposto all’amore – (I-II, q. 30; II-II, q. 34)
9. 2-mag Il gaudio, effetto della carità (II-II, q. 28); l’acedia e l’invidia, vizi opposti al gaudio caritatevole (II-II, qq. 35-36)
10. 9-mag La pace, effetto della carità (II-II, q. 29); la discordia, vizio opposto alla pace del cuore (II-II, q. 37); la contenzione, vizio della lingua opposto alla pace (II-II, q. 38).
11. 16-mag Le opere opposti alla pace - la guerra, la rissa e la sedizione (II-II, qq. 40-42)
12. 23-mag La beneficenza (II-II, q. 31) e lo scandalo (II-II, q. 43), vizio specialmente opposto alla beneficenza.
13. 30-mag Conclusione
Ricevimento
Ora e luogo da concordare mediante e-mail:
[email protected]
Bibliografia
Letture prescritte
THOMAS AQUINAS, Summa theologiae, I-II, qq. 27-30; II-II, qq. 23-46.
Nella prima seduta si distribuirà una bibliografia ampia di studi su questa sezione della Summa theologiae.