FILS 1067 Filosofia linguaggio XX secolo

FILS 1067 Filosofia linguaggio XX secolo
FILS 1067 Filosofia linguaggio XX secolo
Codice
FILS 1067
Anno Accademico
2017-2018
Semestre
Secondo semestre
Facoltà
Filosofia
Livello
Baccalaureato
Cred (ECTS)
3
Vai ai materiali on-line
Materiali Online
CRN
5062
Aula
n.d.
Data di inizio corso
19/02/2018
Data di fine corso
13/07/2018
Orario
Venerdì, 15:30-17:15
Lingua
Italiano
Syllabus

Descrizione

Gli studenti potranno affrontare la filosofia del linguaggio del Novecento alla luce delle spiegazioni offerte dal Docente nelle prime tre lezioni del Seminario, al fine di rendere facile l’accesso alle tematiche per gli iscritti. Non si presuppone una conoscenza pregressa della filosofia contemporanea in quanto si tematizzerà soprattutto l’esito antimetafisico e relativistico della filosofia del linguaggio novecentesca.
Si esaminerà il ruolo che il linguaggio ha avuto nelle due principali correnti filosofiche del ‘900: Filosofia analitica e filosofia ermeneutica. Si analizzeranno inoltre le conseguenze relativistiche di tali scuole filosofiche.
PROBLEMATICA FONDAMENTALE:
LEGAME TRA ENTE (REALTÀ’, ESPERIENZA, COSE, OGGETTO), PENSIERO (CONCETTI, IDEE, GIUDIZI), LINGUAGGIO (PAROLA, PROPOSIZIONE).


Metodologia

Metodologia:
1- Il seminario si svolgerà secondo le seguenti modalità: a) verrà distribuita una dispensa, realizzata dal docente, in cui verranno raccolte le pagine delle opere scelte; b) ciascun studente dovrà leggere l'intera dispensa; c) ogni gruppo di pagine sarà affidato ad un relatore (o ad un gruppo) che le presenterà criticamente, avendo a disposizione la prima delle due unità di lezione; d) nella seconda unità di lezione si procederà ala discussione della relazione, discussione guidata dal Docente.

Modalità di Verifica

Modalità di verifica dell’apprendimento:
1- Valutazione delle singole relazioni tenute in aula e relativa partecipazione alla discussione.

Distribuzione

Distribuzione di tempo (ECTS) :3
• lezioni frontali 26 ore
• preparazione personale 50 ore circa

Learning Outcomes (LO)

1.- Offrire agli studenti l’opportunità di valutare personalmente il rapporto tra filosofia e vita tenendo conto del rapporto del linguaggio con la cultura e con la natura umana.
Si cercherà di mostrare come la proposizione linguistica possa esprimere un determinato significato senza cancellarne la portata ontologica nel semplice dire.

Ricevimento

Il ricevimento studenti si svolgerà alla quinta ora del giorno di lezione

Bibliografia

Testi di base:
Consigliato ma non obbligatorio: M. Santambrogio (a cura di), Introduzione alla filosofia analitica del linguaggio (capitoli scelti), Laterza, Roma-Bari 1992.
Obbligatorio per la conduzione del Seminario: Dispensa a cura e con Introduzione del Docente composta da materiale antologico desunto da testi di filosofia del linguaggio del ‘900 che risultano di non difficile comprensione anche senza conoscenze pregresse.

Docenti del corso

Iscriviti alla newsletter
Leggi l'informativa