Descrizione
Syllabus provvisorio.
Come suo esito ultimo, l’etica personalistica di Max Scheler (1874-1928) mette capo a un teismo personalistico, dove Dio è configurato come uno spirito infinito e personale cui l’uomo partecipa attraverso un atto d’amore.
Metodologia
Le lezioni saranno di tipo tradizionale frontale e richiedono come prerequisito una conoscenza essenziale della filosofia moderna e contemporanea.
Learning Outcomes (LO)
Le lezioni intendono introdurre lo studente a uno dei capolavori della filosofia morale del Novecento.
Bibliografia
M. Scheler, Il formalismo nell’etica e l’etica materiale dei valori, San Paolo, Cinisello Balsamo 1996.