Descrizione
Syllabus provvisorio.
Il seminario presenta tre opere politiche di Locke: I due trattati sul governo e l’epistola sulla tolleranza. Con lo studio di questi testi si cerca di analizzare i problemi politici presenti al tempo in cui Locke scrisse la sua dottrina: il fondamento dell’autorità, lo stato di natura dell’uomo, la guerra giusta, la proprietà privata, la schiavitù, il libero mercato, la divisione dei poteri e la tolleranza religiosa. Si cerca anche di comparare le somiglianze e differenze presenti nei testi di Locke e nella dottrina politica della Chiesa Cattolica. Finalmente si vuole identificare l’influsso di Locke in alcuni testi fondamentali per la società occidentale come la Dichiarazione dei diritti dell’uomo del 1798 e la Costituzione degli Stati Uniti.
Metodologia
Ogni studente dovrà leggere integramente le tre opere. All’inizio del semestre il docente distribuisce delle domande fondamentali sui testi da leggere. Ogni settimana lo studente deve presentarsi alla lezione con le risposte preparate. Durante la lezione uno studente espone gli argomenti principali del giorno e poi si procede alla discussione sulle domande. Alla fine si chiede a uno degli studenti di presentare le conclusioni in modo sintetico.
Modalità di Verifica
1. Ogni settimana gli studenti devono consegnare un lavoro scritto di una pagina in cui presentino le risposte alle domande.
2. In questi lavori ci deve essere anche una comparazione con uno dei testi complementari: I Diritti dell’uomo, Costituzione degli Stati Uniti, Compendio di dottrina sociale della Chiesa. I testi da comparare saranno indicati dal docente.
3. Ogni studente deve esporre un brano dei testi di Locke. La valutazione osserva la qualità dell’esposizione: chiarezza, ordine, precisione, capacità critica.
4. Si darà agli studenti una rubrica per valutare la loro partecipazione durante la lezione: risposte imprecise e conoscenze insicure (insufficiente), risposte sicure e fondate sui testi (buono), risposte sicure, con una riflessione coerente e con connessioni ad altri testi (ottimo)
Distribuzione
3ETCS = 75 ore di lavoro
• Lezioni frontali - 25 ore
• Letture – 25 ore
Stesura dei lavori scritti - 25 ore.
Learning Outcomes (LO)
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di:
1. Descrivere con chiarezza i problemi politici e le risposte fornite da Locke.
2. Identificare l’influsso della filosofia di Locke nel mondo contemporaneo, in concreto nei Diritti dell’uomo del 1789 e nella costituzione degli Stati Uniti.
3. Comparare il pensiero dell’autore con la dottrina politica della Chiesa presente nel Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa (CDSC) in temi come l’autorità del governo, la schiavitù, il bene comune, la guerra giusta e la libertà religiosa.
4. Con le proposte valide di Locke formulare possibili soluzioni per problemi attuali.
Programma
1. Contesto storico di Locke e i suoi scritti politici
2. Sovranità di Adamo (Primo trattato sul governo, capitoli 1-4)
3. Paternità e sovranità contro la teoria di Robert Filmer (capitoli 5-7)
4. Trasmissione del potere (capitoli 8-10)
5. L’erede del potere monarchico (capitolo 11)
6. Stati di natura, guerra, schiavitù e proprietà privata (Secondo trattato sul governo capitoli 1-5)
7. La società civile (capitoli 6-7)
8. Origine della società e i suoi fini (capitoli 8-10)
9. Estensione del potere e subordinazione (capitoli 11-15)
10. Conquista e dissoluzione del governo (capitoli 16-20)
11. Lettera sulla tolleranza
12. Lettera sulla tolleranza e conclusioni
Calendario
1. 20 feb Introduzione
2. 27 feb Sovranità di Adamo
3. 6 mar Paternità e sovranità
4. 13 mar Trasmissione del potere
5. 20 mar L’erede del potere monarchico
6. 10 apr Stati di natura, guerra, proprietà privata
7. 17 apr La società civile
8. 24 apr Fini della società
9. 8 mag Estensione del potere e subordinazione
10. 15 mag Conquista e dissoluzione del governo
11. 22 mag Lettera sulla tolleranza
12. 29 mag Lettera sulla tolleranza e conclusioni
Ricevimento
Mercoledì 8:30-10:00 (su appuntamento:
[email protected])
Bibliografia
LOCKE J., Two Treatises of Government
_____, A Letter Concerning Toleration
_____, Due trattati sul governo e altri scritti politici, a cura di Luigi Pareyson, Ed. UTED, 3a ed.
1982.
_____, Sulla tolleranza, a cura di Carlo Augusto Viano, Ed. Laterza 1989.
CHAPPELL V., (ed) The Cambridge Companion to Locke, Cambridge, Cambridge University Press,
1994.
PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE, Compendio della dottrina sociale della
Chiesa, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2004.
[http://www.vatican.va/roman_curia/pontifical_councils/justpeace/documents/rc_pc_justpeace_doc_20060526_compendio-dott-soc_it.html ]
ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE DEL 1798, Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino, traduzione di Cesare Cantù [ http://cultura.biografieonline.it/testo-della-dichiarazione-dei-diritti-delluomo-e-del-cittadino/ ]
CONSTITUTION OF THE UNITED STATES,
[ https://www.senate.gov/civics/constitution_item/constitution.htm ]
[ https://www.art3.it/Costituzioni/COSTITUZIONE%20DEGLI%20STATI%20UNITI%20D.pdf ]