Descrizione
Syllabus provvisorio.
Si tratta di un seminario di lettura di L’evoluzione creatrice di H. Bergson, per conoscere la filosofia dell’autore e la sua influenza nella filosofia moderna e contemporanea.
Si farà una lettura continuata dell’opera, leggendo il libro integralmente, e vedendo con ogni capitolo i rapporti con filosofi moderni e contemporanei.
Metodologia
Contatto con il testo stesso dell’autore.
Si farà una divisione del libro di tal modo che si possa leggere integralmente durante il semestre.
Gli alunni dovranno aver fatto la lettura corrispondente prima di arrivare a lezione, per discutere e analizzare attivamente in classe le riflessioni suggerite dal testo stesso. La professoressa farà gli aggiunti necessari per la comprensione dell’autore e della sua eredità.
Si inviterà un esperto per parlarci della teoria dell’evoluzione al livello scientifico e delle sue conseguenze nell’ambito filosofico.
Modalità di Verifica
Per la valutazione si prenderà in considerazione il lavoro effettuato per ogni lezione (lettura previa e partecipazione) e si chiederà un elaborato scritto (5 pagine) su una nozione importante in Bergson, o su una problematica filosofica importante del libro studiato (a scelta).
Distribuzione
3ETCS = 75 ore di lavoro
• Lezioni frontali – 26 ore
• Letture e studio personale – 39 ore
• Stesura del lavoro scritto – 10 ore
Learning Outcomes (LO)
1. Conoscenza di un autore filosofico, nel contatto diretto con un’opera sua
2. Analisi del libro parte per parte, relazionando i concetti e riflessioni con il suo contesto storico e altri pensatori posteriori
3. Suscitare una riflessione speculativa prendendo occasione del testo
4. Sviluppare e rielaborare a livello personale (lavoro scritto) uno dei concetti importanti dell’autore o una problematica importante del libro (a scelta)
Programma
Tematiche (interessanti/possibili)
1. Introduzione alla vita e al pensiero di Henri Bergson
2. La coscienza come durata
3. La realtà inorganica e organica
4. La concezione del tempo
5. Filosofia dello slancio vitale
6. Diverse interpretazioni della vita
7. Intelligenza, istinto, intuizione
8. Liberazione della coscienza
9. Questioni di metodo
10. Valutazione della conoscenza scientifica
11. Genesi della materia
12. Significato dell’evoluzione
13. Il posto dell’uomo nell’evoluzione vitale
Calendario
1. 21-feb Introduzione generale
2. 28-feb p.3-12: La coscienza come durata
3. 7-mar p.12-20: Realtà inorganica e organica, processo d’invecchiamento
4. 14-mar p.21-30: Tempo matematico e tempo reale; trasformismo, meccanicismo, finalismo e intellettualismo
5. 21-mar p.31-51: Filosofia dello slancio vitale
6. 11-apr p.53-60: Direzioni divergenti della vita
7. 18-apr p.61-73: Intelligenza e istinto, l’intuizione
8. 25-apr p.74-77: Liberazione della coscienza
9. 2-mag p.79-89: Metodo
10. 9-mag p.89-101: Valutazione della conoscenza scientifica
11. 16-mag p.102-114: Genesi ideale della materia (Conferencista)
12. 23-mag p.115-127: Significato dell’evoluzione
13. 30-mag p.127-134: Il posto dell’uomo nell’evoluzione vitale
Ricevimento
giovedì, dalle ore 10,15 a 13,30; o su appuntamento:
[email protected]
Bibliografia
Libro fondamentale: H. BERGSON, L’evoluzione creatrice, a cura di G. PENATI, La Scuola, Brescia 19877, 3-134.
Libri o studi complementari:
PENATI G., “Introduzione” [a Bergson], in H. BERGSON, L’evoluzione creatrice, a cura di G. PENATI, La Scuola, Brescia 19877, VII-XLVIII.
HUDE H., Bergson, t.1 e 2, Broché, Paris 1999.
VV.AA., Bergson et nous, Volume spécial. Actes du Congrès des Sociétés de philosophie de langue française, Paris, 17-19 mai 1959, édité par A. Colin.
GILSON E., Biofilosofia da Aristotele a Darwin e ritorno: saggio su alcune costanti della biofilosofia, Marietti, Genova 2003.
MARITAIN J., Da Bergson a Tommaso d'Aquino: saggi di metafisica e di morale, Mondatori, Milano 1947.
BARTHELEMY-MADAULE M., Bergson et Teilhard de Chardin, Seuil, Paris 1963.
SERTILLANGES A., Henri Bergson et le catholicisme, Flammarion, Paris 1941.
Articoli o conferenze:
BOURGEOIS B., « La place de L’évolution créatrice d’Henri Bergson dans la philosophie française » (Conferenza, Bicentenario della nascità di H.Bergson, www.canalacademie.com)
MATHIEU V., “Scienza e metafisica in Bergson”, Giornale di Metafisica, 14 (6), 1959, 784ss.
MATHIEU V., “Il tempo ritrovato: Bergson e Einstein”, Filosofia, 4 (4), 1953, 625ss.
PAVAN A., “Maritain e Bergson”, Rivista di Filosofia Neo-Scolastica, vol.64, n.2 (aprile-Giugno 1972), 265-287.