FILS 2028 Uomo in quattro fil contempora

FILS 2028 Uomo in quattro fil contempora
FILS 2028 Uomo in quattro fil contempora
Codice
FILS 2028
Anno Accademico
2017-2018
Semestre
Primo semestre
FacoltĂ 
Filosofia
Livello
Licenza
Cred (ECTS)
3
Vai ai materiali on-line
Materiali Online
CRN
1187
Aula
n.d.
Data di inizio corso
06/10/2017
Data di fine corso
19/01/2018
Orario
Venerdì, 10:30-12:15
Lingua
Italiano
Syllabus

Descrizione

Questo corso propone l’avvicinamento a quattro importanti antropologi del XX secolo.


Metodologia

1. Un’introduzione generale a carico del docente avvia il lavoro seminariale degli incontri ordinari.
2. Per ogni incontro, due studenti saranno incaricati di presentare il testo assegnato. Uno s’interesserà a evidenziare la struttura argomentativa del testo. L’altro studente si occuperà offrire un primo approccio alla comprensione dei contenuti. La presentazione ha una durata massima di 35 minuti (entrambi). Essa è preceduta dalla discussione sulle domande emerse nella sessione precedente (cf. sotto).
3. Almeno quattro giorni prima dell’esposizione, il primo studente di cui si è detto sopra deve inviare ai partecipanti il suo lavoro in formatto elettronico, via mail.
4. Un terzo studente svolge il ruolo di minutante. Deve preparare il verbale delle domande rimaste senza risposta convincente, emerse durante la discussione, e inviarlo ai partecipanti (previa revisione del docente) almeno quattro giorni prima della sessione successiva.
5. Da parte loro, gli studenti devono prepararsi con la lettura dei testi e la riflessione sulle domande per partecipare attivamente al dialogo che si svolge in aula durante la seconda unitĂ .
6. Frutto di questi lavori è un testo stampato (di due pagine, minimo; quattro pagine, massimo), con formatto libero, che ogni studente deve redigere e consegnare al docente in aula ogni volta che si arriva alle conclusioni su ogni singolo autore.

ModalitĂ  di Verifica

1. L’esposizione in aula ha un valore pari al 30% del voto finale.
2. Il voto ottenuto con le pagine di conclusioni ha un valore pari al 50%.
3. L’ultimo 20% è ottenuto con la qualità delle partecipazioni alla discussione.

Distribuzione

3ETCS = 75 ore di lavoro
• Lezioni - 26 ore
• Letture e preparazione dell’esposizione personale – 35 ore
• Stesura delle pagine – 14 ore

Learning Outcomes (LO)

1. Allenarsi alla comprensione ragionata della tesi centrale di un testo filosofico.
2. Conoscere alcune delle principali problematiche e linee di risposta seguite dall’antropologia filosofica contemporanea.
3. Imparare a stabilire un confronto onesto tra le novitĂ  apparse nei testi e le conoscenze acquisite, che possa aiutare a maturare queste ultime.
4. Sviluppare la propria abilità di esporre con obiettività e chiarezza ciò che si considera una novità, cogliendone il senso e la plausibilità secondo il suo contesto.

Programma

Seguendo le scansioni indicate nel Calendario, il programma prevede lo studio e la discussione in aula di sezione scelte dai quattro testi.


Calendario

1. 6 ott Introduzione generale
2. 13 ott Buber 1 e 2
3. 20 ott Buber 3 e 4
4. 27 ott Buber 5 e conclusioni
5. 3 nov Cassirer 1, 2
6. 10 nov Cassirer 3, 5
7. 17 nov Cassirer 6 e conclusioni
8. 24 nov De Finance 9-30
9. 1 dic De Finance, 56-69
10. 15 dic De Finance, 80-82 e concl.
11. 12 gen Spaemann, saggio 1
12. 19 gen Spaemann, saggio 4 e conclusioni

Ricevimento

Su appuntamento: [email protected]

Bibliografia

M. BUBER, Il problema dell’uomo, Marietti, Genova-Milano 2004.
E. CASSIRER, Saggio sull’uomo. Introduzione a una filosofia della cultura, Bompiani, Milano 2011.
J. DE FINANCE, Cittadino di due mondi. Il posto dell’uomo nella creazione, LEV, Vaticano 1993.
R. SPAEMANN, Natura e ragione. Saggi di antropologia, Edizioni UniversitĂ  della Santa Croce, Roma 2006.
P. SABUY, Persona, natura e ragione. Robert Spaemann e la dialettica del naturalismo e dello spiritualismo, Armando Editore, Roma 2005.

Docenti del corso

Iscriviti alla newsletter
Leggi l'informativa