Descrizione
Si vaglierà l’ontologia heideggeriana (in specie dell’ “ultimo Heidegger”: Vortraege und Aufsaetze) come r i- proposizione di un pensiero dell’essere e della differenza ontologica, nel suo aspetto positivo, negativo e nel suo confronto (dietro Fabro) con il Tomismo originario.
Bibliografia
Libri: M. HEIDEGGER, “Saggi e discorsi”, Mursia, Milano 1985;
C. PANDOLFI, “Kant, Hegel, Heidegger in C. Fabro”, APRA, Roma 2013.