FILS 2050 Persona e atto di Wojtyla

FILS 2050 Persona e atto di Wojtyla
FILS 2050 Persona e atto di Wojtyla
Codice
FILS 2050
Anno Accademico
2017-2018
Semestre
Primo semestre
Facoltà
Filosofia
Livello
Licenza
Cred (ECTS)
3
Vai ai materiali on-line
Materiali Online
CRN
1128
Aula
n.d.
Data di inizio corso
10/03/2017
Data di fine corso
13/10/2017
Orario
Martedì, 10:30-12:15
Lingua
Italiano/Inglese/Spagnolo
Syllabus

Descrizione

in profondità il pensiero filosofico dell’autore e cogliere l’occasione per una riflessione speculativa sull’uomo.
È possibile approfondire la riflessione sull’uomo unendo la fenomenologia e il tomismo? La soggettività e l’oggettività? È possibile partecipare all’umanità dell’altro come si partecipa nella fede alla natura divina? Sono domande che hanno ispirato l’autore nella composizione del libro, e che ci porteranno ad una comprensione più approfondita del testo


Metodologia

Si dividerà il libro in più parti, in modo da poterlo leggere interamente durante tutto il semestre.
Ad ogni lezione, lo studente dovrà arrivare avendo letto e riassunto, il capitolo del libro corrispondente e consegnare il riassunto (scritto) prima di partecipare alla lezione, nella quale si procederà all’analisi dello stesso.
Ogni alunno elaborerà un lavoro scritto, analizzando una nozione del pensiero di Karol Wojtyla in quest’opera.
Se inviterà un esperto del pensiero di Karol Wojtyla per animare qualche discussione in classe.


Modalità di Verifica

Per la valutazione si prenderà in considerazione il riassunto, la lettura e la partecipazione ad ogni lezione (40% del voto) e l’elaborato scritto (10-15 pagine; 60% del voto) riguardante una nozione importante dell’autore, messa in relazione con un interesse personale di studio nell’area di antropologia.


Distribuzione

3ETCS = 75 ore di lavoro
• Lezioni frontali – 21 ore
• Letture e studio personale – 45 ore
• Stesura del lavoro scritto – 9 ore


Learning Outcomes (LO)

1. Leggere l’autore direttamente dalle sue opere
2. Analisi del libro parte per parte, mettendo in relazione concetti e riflessioni filosofiche con il proprio contesto storico e il pensiero di altri autori contemporanei
3. Suscitare una riflessione antropologica a partire dal testo
4. Sviluppare e rielaborare a livello personale (lavoro scritto) uno dei concetti importanti (a scelta)


Programma

1. Introduzione al pensiero di K.Wojtyla, fonti e metodologia dell’autore
2. Introduzione del libro
3. Atto umano e coscienza
4. Coscienza, soggettività, “emozionalizzazione”
5. Nozione di operatività
6. Persona e natura
7. La libertà nel dinamismo della persona
8. Autodeterminazione
9. Decisione, motivazione
10. Realizzazione, autorealizzazione
11. Responsabilità, felicità, trascendenza, unità della persona
12. Integrazione e soma
13. Integrazione personale e psiche
14. Intersoggettività per partecipazione


Calendario

1. 3-ott Introduzione generale
2. 10-ott p.21-42: introduzione del libro
3. 17-ott p.45-62: atto umano e coscienza
4. 24-ott p.62-83: coscienza, soggettività, “emozionalizzazione”
5. 31-ott p.85-101: nozione di operatività
6. 7-nov p.101-122: persona e natura
7. 14-nov p.122-127: la libertà nel dinamismo della persona (ricapitolazione della prima parte)
8. 21-nov p.131-150: autodeterminazione
9. 28-nov p.150-174: decisione, motivazione
10. 5-dic p.175-195: realizzazione, autorealizzazione
11. 12-dic p.195-213: responsabilità, felicità, trascendenza, unità della persona
12. 19-dic p.217-249: integrazione e soma
13. 9-gen p.251-293: integrazione personale e psiche
14. 16-gen p.297-337: intersoggettività per partecipazione


Ricevimento

I venerdì, dalle ore 10,15 a 13,30; o su appuntamento: [email protected]


Bibliografia

Libro fondamentale: F. Wojtyla, Persona e atto, Vaticana, Città del Vaticano 1982.
Libri complementari:
BUTTIGLIONE R., Il pensiero di Karol Wojtyla (1982); prefazio in Il pensiero dell’uomo che divenne Giovanni Paolo II (rapporto tra fenomenologia wojtyliana e il pensiero di Tommaso d’Aquino)
SURAMY A., La voie de l’amour. Une interprétation de Personne et acte de Karol Wojtyla, lecteur de Thomas d’Aquin, Cantagalli, Città del Vaticano 2014.
GUERRA LOPEZ R., Volver a la persona. El método filosófico de Karol Wojtyla, 2002
KUPCZAK J., Destined for liberty, The Human person in the Philosophy of K.Wojtyla/John Paul II, 2000
GUGGENHEIM A., Liberté et vérité, une lecture philosophique de Personne et acte de Karol Wojtyla, Saint-Maur, parole et Silence, 2000, Ecole cathédrale.
Articoli :
LOBATO A., “La persona en el pensamiento de Karol Wojtyla”, in Angelicum 56 Roma (1979), 17-62.


Docenti del corso

Iscriviti alla newsletter
Leggi l'informativa