Descrizione
Syllabus provvisorio.
Platone e Aristotele elaborarono un insieme di riflessioni che aiutano a capire meglio la natura dell’uomo e il modo nel quale sarebbe organizzata la sua anima. Attraverso alcune lezioni introduttive e le analisi di passi scelti, il seminario vuole approfondire tematiche antropologiche di sempre partendo dai contributi di questi grandi pensatori del passato.
Metodologia
Ci saranno alcune lezioni per introdurre gli autori e i testi da studiare.
Le altre lezioni saranno a modalità seminariale. Attraverso delle domande, si studieranno e discutteranno in aula alcuni testi scelti di Platone e di Aristotele.
Lo studente avrà a disposizione, on-line, gli schemi delle lezioni, le domande per la discussione e la bibliografia.
Modalità di Verifica
Partecipazione nelle sedute seminariali.
Due piccoli lavori secondo le indicazioni del docente.
Distribuzione
Lezioni frontali: 22 ore
Learning Outcomes (LO)
Avere una visione d’insieme delle proposte antropologiche di Platone e Aristotele.
Approfondire tematiche antropologiche attraverso l’analisi dei testi scelti.
Valutare le due proposte nei loro punti positivi e negativi.
Programma
Saranno analizzati parti dei seguenti dialoghi di Platone: Fedone, Repubblica e Timeo. Di Aristotele saranno scelte parti del De anima.
Il calendario sarà indicato dal docente all’inizio del corso.
Calendario
Sarà indicato all’inizio del semestre
Ricevimento
Sarà indicato dal docente all’inizio del semestre.
Bibliografia
PLATONE, Fedone, Repubblica, Timeo (diverse edizioni).
ARISTOTELE, Sull’anima (diverse edizioni).
BARTOLOMEI, M.C., Ellenizzazione del cristianesimo. Linee di critica filosofica e teologica per una interpretazione del problema storico, prefazione di Germano Pattaro, Japadre, L’Aquila 1984.
BERTI, E., «Quando esiste l’uomo in potenza? La tesi di Aristotele», in BIOLO, S. (ed.), Nascita e morte dell’uomo. Problemi filosofici e scientifici della bioetica. Contributi al XLVI Convegno del Centro di Studi Filosofici di Gallarate, Marietti, Genova 1993, 115-123.
BERTI, E. (ed.), Guida ad Aristotele. Logica, Fisica, Cosmologia, Psicologia, Biologia, Metafisica, Etica, Politica, Poetica, Retorica, Laterza, Roma Bari 1997.
BONELLI, M., Leggere il Fedone di Platone, Carocci, Roma 2015.
CANDIOTTO, L. (a cura di), Senza dualismo. Nuovi percorsi nella filosofia di Platone, Mimesis Edizioni, Milano - Udine 2015.
DE VOGEL, C.J., Rethinking Plato and Platonism, E.J. Brill, Leiden 1986; in italiano: Ripensando Platone e il Platonismo, Vita e Pensiero, Milano 1990.
DURRANT, M., Aristotle’s De anima in focus, Routledge, London 1993.
EVERSON, S., «Psycology», in BARNES, J., The Cambridge Companion to Aristotle, Cambridge University Press, Cambridge 1995, 168-194.
FERRARI, G.R.F., Città e anima nella Repubblica di Platone, Morcelliana, Brescia 2011.
GÓMEZ-ROBLEDO, A., Platón. Los seis grandes temas de su filosofía, Fondo de Cultura Económica y UNAM, México 1974 (reimpresión de 1986).
JORI, A., Aristotele, prefazione di Hellmut Flashar, Bruno Mondadori, Milano 2003.
LÓPEZ DÓRIGA, E., «Inmortalidad y personalidad en Platón», Pensamiento 23 (1967), 167-176.
MIGLIORI, M., Il Disordine ordinato. La filosofia dialettica di Platone, due volumi, Morcelliana, Brescia 2013.
MIGLIORI, M., L’anima in Platone e Aristotele, Studium, Roma 2000.
MIGLIORI, M. - NAPOLITANO VALDITARA, L.M. - FERMANI, A. (a cura di), Interiorità e anima. La psychè in Platone, Vita e Pensiero, Milano 2007.
MORETTI, M., Dualismo greco e antropologia cristiana, Japadre, L’Aquila 1972.
MOVIA, G., Due studi sul «De anima» di Aristotele, Antenore, Padova 1974.
NUYENS, F., L’evolution de la psychologie d’Aristote, E.I.S.P., Louvain 1948.
PASCUAL, F. «Aristotele e la bioetica», Alpha Omega 10 (2007), 423-452.
PASCUAL, F. «Platone, maestro di bioetica?», Medicina e Morale 50 (2000), 677-711.
PLATO, Phaedo (by C.J. Rowe), Cambridge University Press, Cambridge 1993.
POLISENO, A., L’anima. Platone e Aristotele a confronto, Loffredo, Napoli 1993.
REALE, G., Corpo, anima e salute. Il concetto di uomo da Omero a Platone, Raffaelo Cortina ed., Milano 1999.
SCHOEPFLIN, M. (a cura di), Il “Fedone” di Platone e il problema dell’anima nel pensiero greco, Paravia, Torino 1995.
TOMMASO D’AQUINO, Lo specchio dell’anima. La sentenza di Tommaso d’Aquino sul «De anima» di Aristotele, a cura del Progetto Tommaso, San Paolo, Milano 2012.