FILS 2054 L’essere in Hegel e interpret

FILS 2054 L’essere in Hegel e interpret
FILS 2054 L’essere in Hegel e interpret
Codice
FILS 2054
Anno Accademico
2017-2018
Semestre
Primo semestre
Facoltà
Filosofia
Livello
Licenza
Cred (ECTS)
3
Vai ai materiali on-line
Materiali Online
CRN
1129
Aula
n.d.
Data di inizio corso
03/10/2017
Data di fine corso
20/01/2018
Orario
Venerdì, 10:30-12:15
Lingua
Italiano o spagnolo secondo i partecipanti
Syllabus

Descrizione

Syllabus provvisorio.
Il seminario cercherà d’introdurre nel dificile pensiero di Hegel attraverso l’ análisi di brani delle sue opere maggiori, cioè la Scienza della logica e la Fenomenologia dello spirito. Il tema dell’essere sarà visto nella prospettiva metafisica e teologica adatta a cogliere la sua complessità spirituale, culturale, psicologica e storica in vista del’interpretazione della condizione dell’uomo contemporaneo.


Metodologia

Esposizione da parte del professore in alcune lezioni, e poi principalmente dialogo tra gli studenti guidati dal professore, sulla base delle ricerche compiute previamente dagli stessi studenti a partire dai testi principali di Hegel

Modalità di Verifica

Si farà per mezzo di un breve elaborato, e poi attraverso l'esposizione degli alunni nei momenti indicati nel piano previamente elaborato.

Distribuzione

Si prevede un carico di lavoro di 10 ore per la presentazione dei temi da parte degli studenti, e poi 26 ore di partecipazione al seminario, e ancora circa 4 ore per un breve elaborato

Learning Outcomes (LO)

(i)Capire la filosofía la filosofia de Hegel per quanto riguarda la comprensione dell'essere nelle sue opere principali, cioè la Scienza della logica e la Fenomenologia dello spirio, e acquisire conoscenze al riguardo; (ii) saper applicare queste conoscenze al campo degli studi storici e metafisici, per poter avere una guida nella cultura contemporanea ed essere in grado di esprimere giudizi autonomi; (iv) formare abilità nel contesto della situazione culturale di oggi nell' campo pratico dell'agire politico (iv) formare delle capacità di apprendimento/studio specialmente nel campo della ricerca della storia della filosofia

Programma

L’essere in Hegel e le sue interpretazioni: un’introduzione; Il pensiero di Hegel nella Fenomenologia dello spirito; l’accesso al essere attraverso la trasformazione mentale; il processo psicologico dell’accesso al sapere assoluto; l’essere in Hegel secondo la Scienza della logica; unità dell’essere e del nulla; il divenire; la creazione; Dio in Hegel; il metodo e l’idea assoluta; rapporto della concezione dell’essere di Hegel con il pensiero sulla religione; il suo influsso nella teologia contemporanea direttamente; e attraverso la presenza di Heidegger.


Ricevimento

Il professore sarà disponibile prima e dopo le lezioni negli orari indicati. L'indirizzo email è [email protected]

Bibliografia

La bibliografia del corso è costituita principalmente dalle grandi opere di Hegel, cioè la Scienza della logica e la Fenomenologia dello spirito, e poi ancora dal libro del professore Hegel e il cattolicesimo, pubblicato in lingua spagnola a Buenos Aires nel 1995.


Libri: G.W.F Hegel, Scienza della Logica; Fenomenologia dello Spirito; I. Andereggen, Hegel y el catolicismo, Buenos Aires 1995.

Docenti del corso

Iscriviti alla newsletter
Leggi l'informativa